Svizzera
La diretta

Spoglio terminato: tutti i Cantoni hanno bocciato l'iniziativa per la responsabilità ambientale

In Ticino l'iniziativa è stata respinta dal 69,4% dei votanti – I Giovani Verdi: «Il "no" è una vittoria per i difensori dello status quo che ignorano gli avvertimenti degli scienziati» – L'opposizione è stata meno marcata nella Svizzera romanda – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE
Spoglio terminato: tutti i Cantoni hanno bocciato l'iniziativa per la responsabilità ambientale
Red. Online
09.02.2025 12:00
20:05
20:05
La città di Berna ha comunicato risultati di voto incompleti

La Città di Berna, alla tornata di votazioni odierna, ha comunicato risultati incompleti. Interessati sono un'iniziativa cantonale e anche quella federale.

In seguito alla correzione, vi è stato un leggerlo aumento dei «sì» per i testi in questione, si legge in un comunicato odierno della Cancelleria cittadina. Anche l'affluenza è lievemente migliorata.

Il fatto è stato causato da un «errore nei processi interni» e ha riguardato grosso modo 5000 schede di voto.

16:11
16:11
Responsabilità ambientale: respinta dal 69,8% dei votanti

Niente da fare per l'iniziativa per la responsabilità ambientale: la proposta è stata respinta dal 69,8% degli Svizzeri. In Ticino i no sono stati il dal 69,4% mentre nei Grigioni il 74,2%.

Nella Svizzera romanda l'opposizione è stata meno marcata rispetto ai cantoni germanofoni, ma il «Röstigraben» non appare troppo profondo. Basilea Città ha registrato la più bassa percentuale di «no», 54,7% dei voti. Vengono poi Neuchâtel con il 58%, Ginevra con il 58,3%, Vaud con il 61,7%, Giura con il 62,1% e Friburgo con il 67,9%. In Vallese invece i contrari sono stati il 76,4%. Nella Svizzera tedesca i campioni del no sono Svitto, con l'84,6% di voti contrari, Nidvaldo (83,2%) e Obvaldo (83%).

Degli oltre 2.000 comuni svizzeri, solo una decina ha approvato il testo. Quelli con le percentuali più elevate di sì si trovano nella Svizzera francese o al confine linguistico: Lajoux (JU) ha detto sì con il 60,1%, Losanna con il 58%, Romainmôtier-Envy (VD) con il 56,4%, Vevey con il 56,1% e Friburgo con il 53,5%. Seguono Clarmont (VD), Les Enfers (JU), Veysonnaz (VS), Neuchâtel e Bienne (BE).

Oggi gli svizzeri hanno respinto «una proposta estrema che ignora gli aspetti economici e sociali», afferma l'alleanza interpartitica dei contrari, composta dal PLR, dal Centro e dall'UDC e sostenuta da economiesuisse, dall'Unione svizzera delle arti e mestieri e dall'Unione svizzera dei contadini. Questo successo - si legge in un comunicato - segna un'altra battuta d'arresto per i Verdi, le loro politiche di proibizione e il loro desiderio di imporre la decrescita.

L'obiettivo del testo «Per un'economia responsabile entro i limiti del pianeta (Iniziativa per la responsabilità ambientale)» era di proteggere e preservare le basi naturali della vita con un cambiamento radicale nell'economia, nei consumi e nella vita quotidiana. L'iniziativa chiedeva che in Svizzera venissero utilizzate per le attività economiche e i consumi solo le risorse che possono essere rigenerate. L'«Iniziativa per la responsabilità ambientale» era sostenuta dal PS, dai Verdi e dalle organizzazioni ambientaliste.

16:08
16:08
Anche Zurigo respinge l'iniziativa

È no anche nel canton Zurigo, dove l'iniziativa è stata respinta dal 67.32% dei votanti. Con il risultato di quest'ultimo Cantone, lo spoglio è ufficialmente concluso.

14:57
14:57
Anche Berna respinge l'iniziativa

È no anche nel canton Berna, dove l'iniziativa è stata respinta dal 68,73% dei votanti. Mancano solo i risultati di Zurigo. 

14:50
14:50
«La protezione del clima rimane una preoccupazione per la popolazione»

La maggioranza degli svizzeri considera l'iniziativa per la responsabilità ambientale «la soluzione sbagliata alle attuali sfide della politica climatica», ha annunciato domenica il PS sul servizio di messaggistica breve Bluesky. Le ultime votazioni sul clima hanno dimostrato però che la sua protezione rimane una preoccupazione importante per la popolazione.

Secondo il PS, sono essenziali investimenti massicci nella transizione energetica e maggiori sforzi per combattere la distruzione dell'ambiente. «Dobbiamo agire dove si generano le emissioni: trasporti, edifici, industria. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo lanciato l'iniziativa del Fondo per il clima insieme ai Verdi», continua il partito.

14:49
14:49
L'opposizione è stata meno marcata nella Svizzera romanda

Nella Svizzera romanda l'opposizione all'Iniziativa sulla responsabilità ambientale è stata meno marcata rispetto ai cantoni germanofoni.

Basilea Città ha registrato la più bassa percentuale di "no", 54,7% dei voti. Vengono poi Neuchâtel con il 58%, Ginevra con il 58,3%, Vaud con il 61,7%, Giura con il 62,1% e Friburgo con il 67,9%. In Vallese invece i contrari sono stati il 76,4%. Nella Svizzera tedesca i campioni del no sono Svitto, con l'84,6% di voti contrari, Nidvaldo (83,2%) e Obvaldo (83%).

Degli oltre 2.000 comuni svizzeri, solo una cinquantina ha finora accettato l'iniziativa, tra città e piccoli comuni rurali. Quelli con le percentuali più elevate di sì si trovano nella Svizzera francese o al confine: Lajoux (JU) ha detto sì con il 60,1%, Losanna con il 58%, Romainmôtier-Envy (VD) con il 56,4%, Vevey con il 56,1% e Friburgo con il 53,5%. Seguono Clarmont (VD), Les Enfers (JU), Veysonnaz (VS), Neuchâtel e Bienne (BE).

14:33
14:33
«Gli elettori non hanno voluto portare la Svizzera a sbattere contro un muro»

I contrari all'«Iniziativa per la responsabilità ambientale» dei Giovani Verdi si dicono soddisfatti dell'esito del urne. A loro avviso gli svizzeri preferiscono soluzioni pragmatiche.

Gli elettori non hanno voluto portare il paese a sbattere contro un muro, ha dichiarato la direttrice generale di Economiesuisse Monika Rühl alla televisione SRF. L'organizzazione padronale si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra a zero entro il 2025. «Gli svizzeri vogliono soluzioni pragmatiche. E noi vogliamo continuare su questa strada. La protezione del clima rimane un tema importante e le aziende devono pensare a lungo termine», ha aggiunto.

Swissmem, l'associazione padronale dell'industria metalmeccanica ed elettrica e dei settori tecnologici correlati, ribadisce che l'accettazione dell'iniziativa avrebbe comportato drastiche restrizioni alla produzione industriale in Svizzera e quindi una massiccia perdita di benessere.

Anche secondo il Centro «gli effetti dell'iniziativa avrebbero messo in serio pericolo la prosperità e l'occupazione in Svizzera e indebolito la nostra competitività internazionale». Lo sviluppo sostenibile è sancito dalla Costituzione federale e misure concrete sono state adottate dal Consiglio federale e dal Parlamento per la riduzione delle emissioni di gas serra, la promozione delle energie rinnovabili e la protezione della biodiversità, afferma il partito in un comunicato.

Il PLR si rallegra di essere «riuscito a dimostrare efficacemente le numerose conseguenze nefaste dietro la proposta» dei Giovani Verdi, ma si preoccupa già delle prossime votazioni sulla proposta di tassare le successioni superiori a 50 milioni di franchi.

Per i Verdi liberali Il no all'iniziativa per la responsabilità ambientale non è comunque un no a una maggiore protezione dell'ambiente. È un chiaro impegno a perseguire gli obiettivi di sostenibilità con misure concrete invece che con articoli costituzionali rigidi e astratti, hanno scritto in un post su X.

14:26
14:26
«No» anche da Basilea Campagna, mancano Berna e Zurigo

Risultato negativo anche per il terzultimo cantone che ancora mancava all'appello. Il 68,54% dei votanti di Basilea Campagna ha respinto l'iniziativa. Mancano solo Berna e Zurigo. 

14:08
14:08
Il 58% dei votanti di Ginevra boccia l'iniziativa

Arrivati anche i risultati del canton Ginevra. Anche qui, l'iniziativa è stata respinta dal 58,29% dei votanti. La partecipazione al voto è stata del 36,15%. 

14:05
14:05
È «no» anche da Basilea Città

Anche Basilea Città respinge l'iniziativa. Il 54,66% dei votanti ha detto «no». 

Al momento, sono stati scrutinati 22 su 26 Cantoni. Mancano ancora Berna, Basilea Campagna, Ginevra e Zurigo. 

13:58
13:58
I Verdi «delusi» dall'esito della votazione

I Verdi sono delusi dal «no» all'iniziativa sulla responsabilità ambientale. «La Svizzera dà chiaramente la priorità alla crescita economica a breve termine piuttosto che alla conservazione dei mezzi di sussistenza», si legge in un post pubblicato su X.

I Verdi si congratulano però con i Giovani Verdi perché sono riusciti a introdurre nel dibattito politico l'importante questione del superamento dei limiti planetari.

La protezione del clima e dell'ambiente è più urgente che mai, afferma un comunicato. La popolazione si è espressa chiaramente a favore di questo obiettivo nel 2023, votando Sì alla legge sulla protezione del clima. Il Consiglio federale però si rifiuta di attuare le misure necessarie per raggiungere l'obiettivo dello zero netto. «Peggio ancora, invece di agire, sta in realtà riducendo la protezione dell'ambiente con il suo drastico pacchetto di austerità».

Per i Verdi è chiaro che bisogna accelerare i tempi per rendere la Svizzera neutrale dal punto di vista climatico. «Le semplici promesse non sono sufficienti», afferma la presidente dei Verdi Lisa Mazzone, citata nella nota.

13:58
13:58
Ecco i risultati del canton Appenzello Esterno

Proseguono i «no»: ora è il turno del canton Appenzello Esterno, dove l'iniziativa è stata bocciata dal 72,71% dei votanti. Il tasso di partecipazione al voto è stato del 43,31%

13:35
13:35
«No» anche dal Vaud

Bocciatura anche nel canton Vaud, dove il 61,66% dei votanti ha detto «no» all'iniziativa per la responsabilità ambientale. Il tasso di partecipazione al voto è stato del 37,74%. 

13:31
13:31
Iniziativa bocciata anche da Friburgo, Neuchâtel e Turgovia

Non si fermano i «no» all'iniziativa per la responsabilità ambientale. Friburgo l'ha respinta con il 51.870 dei voti contrari (67,90%). Per Neuchâtel è stata bocciata dal 58% dei votanti, mentre nel canton Turgovia dal 76,66%. 

13:22
13:22
Economiesuisse: «Gli svizzeri vogliono soluzioni pragmatiche»

Gli elettori non hanno voluto portare il paese a sbattere contro a un muro, ha dichiarato la direttrice generale di Economiesuisse Monika Rühl alla televisione SRF. L'organizzazione padronale si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra a zero entro il 2025.

Gli svizzeri vogliono soluzioni pragmatiche, ha commentato Rühl a proposito del probabile «no» all'iniziativa dei Giovani Verdi sulla responsabilità ambientale: «E noi vogliamo continuare su questa strada. La protezione del clima rimane un tema importante e le aziende devono pensare a lungo termine», ha aggiunto.

13:18
13:18
Anche il Ticino si tinge di rosso

Arriva il «no» definitivo anche dal Ticino. Nel nostro cantone, l'iniziativa per la responsabilità ambientale è stata respinta dal 69,42% dei votanti (52.604 voti). Il tasso di partecipazione al voto è stato del 34,21%. Solo il 30,58% ha votato «sì» (23.177 voti a favore). 

13:17
13:17
I risultati del canton Soletta

È «no» anche dal Canton Soletta, con il 74,69% dei voti contrari all'iniziativa. La partecipazione al voto è stata del 41,75%. Al momento, sono stati scrutinati 15 su 26 Cantoni. 

13:10
13:10
La maggioranza dei Cantoni respinge l'iniziativa

I dati parlano chiaro e confermano le proiezioni: la Svizzera ha bocciato l’iniziativa per la responsabilità ambientale. La maggioranza dei Cantoni ha infatti votato «no» alla proposta.

13:08
13:08
Parlano i Verdi Liberali: «Questo non è un No a una maggiore protezione dell'ambiente»

«Il No all'iniziativa per la responsabilità ambientale non è un No a una maggiore protezione dell'ambiente», affermano i Verdi Liberali su X. È un chiaro impegno a perseguire gli obiettivi di sostenibilità con misure concrete invece che con articoli costituzionali rigidi e astratti.

13:06
13:06
«No» col 62% anche nel Giura

Anche se con una percentuale più bassa rispetto agli altri Cantoni (62,09%), anche nel canton Giura l'iniziativa per la responsabilità ambientale è stata respinta. Il tasso di partecipazione al voto è stato del 31,31%.

13:01
13:01
«No» anche da Glarona, Sciaffusa, Svitto e Appenzello Interno

Non si fermano i «no». I risultati di Glarona, Sciaffusa, Svitto e Appenzello Interno confermano la tendenza verso la bocciatura dell'iniziativa. 

Nello specifico, nel canton Glarona è stata respinta dal 75,94% dei votanti, mentre a Sciaffusa dal 71,31%. Nel canton Svitto la percentuale dei contrari è stata addirittura più alta (84,59%), così come per Appenzello Interno, con l'82,91% dei votanti per il «no»

12:53
12:53
Iniziativa bocciata anche nei Grigioni

L'iniziativa per la responsabilità ambientale nei Grigioni è stata bocciata dal 74,22% di votanti, stando ai dati definitivi. Il tasso di partecipazione è stato del 35,5%

12:51
12:51
Proseguono i «no», anche nel canton Obvaldo

Proseguono i «no». Nel Canton Obvaldo l'iniziativa è stata respinta dall'82,98% dei votanti (9.519 voti). Il tasso di partecipazione al voto è stato del 42,04%

12:48
12:48
Anche il canton Uri boccia l'iniziativa

L'iniziativa per la responsabilità ambientale nel Canton Uri è stata bocciata dal 79,51% di votanti (6.983 voti in totale), stando ai dati definitivi. Il tasso di partecipazione è stato del 32,48%. 

12:48
12:48
Scrutinati 100 Comuni ticinesi

In Ticino è sempre più vicino al «no» ufficiale. Come emerge dai risultati di 100 su 106 comuni scrutinati, il 69,72% respinge l'iniziativa. 

12:42
12:42
Prime proiezioni, si va verso un «no» al 70%

Dopo le prime tendenze, ecco anche la prima proiezione sull'esito della votazione federale. L'iniziativa per la responsabilità ambientale, lanciata dai Giovani Verdi, verrebbe respinta dal 70% dei votanti, stando alle prime proiezioni calcolate dell'istituto gfs.bern per conto della SSR. 

12:40
12:40
Anche il Vallese respinge l'iniziativa

Anche il Vallese, quinto cantone scrutinato, respinge l'iniziativa con il 76,35% di contrari (61.745 voti). La partecipazione al voto è stata del 35,09%. 

12:40
12:40
Anche San Gallo boccia l'iniziativa

Anche San Gallo respinge l'iniziativa con il 76,38% dei voti contrari. Il tasso di partecipazione al voto è stato del 37,43 %

12:38
12:38
«No» anche da Zugo

Anche i risultati di Zugo parlano chiaro. L'iniziativa è stata respinta dal 77,16% dei votanti (27.815 voti). La partecipazione al voto è stata del 45,52%. 

12:35
12:35
I Giovani Verdi: «Il "no" è una vittoria per i difensori dello status quo»

I Giovani Verdi, promotori dell'iniziativa per la responsabilità ambientale, si rammaricano del «no» popolare. A loro avviso, la Svizzera sta perdendo la possibilità di combattere le crisi ambientali.

Il «no» è una vittoria per i «difensori dello status quo», che ignorano gli avvertimenti degli scienziati. «Ancora una volta, la retorica allarmistica dei partiti borghesi e degli ambienti economici ha avuto il suo effetto», afferma un comunicato.

«C'è stata una campagna di oppositori refrattari a qualsiasi cambiamento», ha dichiarato alla RTS Margot Chauderna, co-presidente dei Giovani Verdi. «L'accettazione sarebbe stata un'opportunità per il Parlamento di cercare nuove idee per collegare ecologia e accessibilità sociale».

Le crisi ambientali, costose in termini di vite umane e distruzione, rimangono la più grande sfida del nostro tempo, affermano i Giovani Verdi. La campagna ha avuto almeno il merito di sensibilizzare l'opinione pubblica sul concetto di limite planetario. Il partito rimane convinto che la Svizzera debba adottare altre misure per raggiungere questo obiettivo.

Nonostante la sconfitta alle urne, i Giovani Verdi sono soddisfatti di essere riusciti a portare a termine la loro iniziativa popolare con un budget molto ridotto. La campagna è stata possibile solo grazie all'impegno di molti militanti.

12:33
12:33
Scrutinati 61 Comuni ticinesi, si delinea sempre più il «no»

Prosegue lo spoglio in Ticino. Dai risultati dei primi 61 Comuni scrutinati, nel nostro Cantone l'iniziativa verrebbe respinta con il 70%di «no». 

12:29
12:29
Anche a Lucerna è «no»

Scrutinato anche il canton Lucerna, dove si conferma la tendenza verso il «no». L'iniziativa per la responsabilità ambientale, anche qui, è stata respinta dal 74,85% dei votanti (94.334 voti). La partecipazione al voto è stata del 44,39%. 

12:21
12:21
Iniziativa respinta anche dal canton Nidvaldo

Anche il canton Nidvaldo ha respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale, con l'83,18% (11.242 voti) di contrari. La partecipazione al voto è stata del 42,54% 

12:14
12:14
Scrutinati i primi 10 Comuni ticinesi, si va verso il no

Arrivano i risultati dei primi 10 comuni ticinesi. Al momento, l'iniziativa per la responsabilità nel nostro Cantone verrebbe respinta. 

12:13
12:13
Primo «no» da Argovia

Il primo Cantone scrutinato è Argovia, dove l'iniziativa è stata respinta dal 75,46% (118.430 voti) dei votanti, con una partecipazione alle urne del 35,31%.  

12:09
12:09
Secondo le prime tendenze, l'iniziativa verrà respinta

L'iniziativa per la responsabilità ambientale, lanciata dai Giovani Verdi, verrebbe respinta, stando alle prime tendenze calcolate dell'istituto gfs.bern per conto della SSR.

Secondo i primi risultati parziali, il 78,6% della popolazione in Vallese ha votato no e il 58,9% a Ginevra. A San Gallo i contrari raggiungono il 79,6% e a Zurigo il 67%. Il no di Argovia è già definitivo e raggiunge il 75,5%.

L'obiettivo del testo "Per un'economia responsabile entro i limiti del pianeta (Iniziativa per la responsabilità ambientale)" è di proteggere e preservare le basi naturali della vita. Ciò richiederebbe un cambiamento radicale nell'economia, nei consumi e nella vita quotidiana.

L'iniziativa chiedeva che in Svizzera venissero utilizzate per le attività economiche e i consumi solo le risorse che possono essere rigenerate.

12:00
12:00
Urne chiuse: al via lo spoglio delle schede

Les jeux sont faits: alle 12.00 hanno chiuso le urne. Parte ora il conteggio delle schede. Ricordiamo che la popolazione svizzera era chiamata a esprimersi su un solo oggetto federale: l'iniziativa popolare «Per un’economia responsabile entro i limiti del pianeta (Iniziativa per la responsabilità ambientale)».