Grigioni

«Un anno intenso, ricco di sviluppi e di novità»

Nuova presentazione, venerdì 25 ottobre, sullo stato di avanzamento del Masterplan di San Bernardino Swiss Alps – Le anticipazioni
©Chiara Zocchetti
Red. Online
17.10.2024 11:24

Venerdì 25 ottobre alle ore 19.00, presso l’Ostello di San Bernardino, San Bernardino Swiss Alps presenta lo stato di avanzamento del Masterplan dello sviluppo territoriale dei progetti. L’evento, aperto al pubblico e cui seguirà un piccolo rinfresco, sarà l’occasione per fare il punto sui lavori di valorizzazione del villaggio come destinazione turistica, dopo una prima stagione invernale e una estiva all’attivo.

Attualmente nella sua «fase zero» – ovvero in quella fase che ha visto i primi investimenti concentrati nella riattivazione degli impianti di risalita, nell’ammodernamento e ristrutturazione di immobili nel centro del villaggio, e creazione di nuove unità abitative – il progetto si svilupperà in altri tre momenti successivi. I dettagli della stagione invernale alle porte e delle fasi successive di sviluppo saranno esposti durante la serata di venerdì 25, in quello che vuole essere un momento di presentazione di quanto svolto finora, ma anche un’anticipazione al pubblico dei prossimi passi verso la San Bernardino di domani, che si avvia a diventare la destinazione turistica di punta del Grigioni italiano.

«È stato un anno intenso, ricco di sviluppi e di novità – anticipa Flavio Petraglio, CEO San Bernardino Swiss Alps – E crediamo sia importante confrontarci, mantenere il dialogo, e presentare il nostro operato a chi vive San Bernardino e a tutti gli interessati. Come dichiarato fin dall’inizio, abbiamo collaborato a stretto contatto con le istituzioni e con il Comune di Mesocco, e continueremo a farlo in un’ottica di sviluppo condivisa. Nei prossimi anni, infatti, la località punta a diventare una destinazione turistica sempre più capace di offrire servizi a vari livelli, per tutti i target, grazie ad una proposta che include il lato turistico-alberghiero, la ristorazione, gli impianti di risalita, gli eventi, per una località di montagna a 360 gradi e attiva tutto l’anno. Il successo degli appuntamenti proposti questa estate, e i numeri registrati, ci suggeriscono che stiamo andando nella giusta direzione: perché la rivalorizzazione di un villaggio passa sicuramente attraverso la ristrutturazione delle strutture esistenti – come nel caso dell’Hotel Brocco & Posta – ma anche dall’offerta culturale proposta al pubblico».

«Durante la prossima stagione invernale – aggiunge Niccolò Meroni, responsabile marketing SBSA – non mancheranno momenti di incontro, di sport e di festa, sia nei periodi ‘clou’ di Natale, Capodanno e Carnevale, sia durante settimane tradizionalmente più calme. Stiamo definendo i dettagli della stagione e sarà un piacere presentarli alla poplazione, insieme agli sviluppi futuri, in un appuntamento ormai consueto nell’autunno di San Bernardino. Vogliamo proseguire nell’opera di quanto realizzato lo scorso inverno e nell’estate appena conclusa, offrendo a chi vive San Bernardino e a chi la sceglie per le proprie vacanze o per brevi soggiorni, un’offerta di qualità su più livelli, che faccia così crescere ancor più l’appeal di una destinazione turistica che ha molto da offrire».

«Per quanto riguarda le novità di quest’anno, ai cinque impianti di risalita già riaperti e in funzione, si aggiungerà lo skilift Tre Omen che ripristinerà la quasi totalità della ski area di Confin. Dal punto di vista delle strutture ricettive, l’Hotel, il Lodge e il Ristorante Brocco&Posta riapriranno i primi di dicembre dopo la pausa autunnale, mentre a partire dal periodo natalizio i primi cantieri dei San Bernardino Alpine Apartments saranno conclusi, e trentadue appartamenti a gestione alberghiera saranno a disposizione di chi vorrà passare piacevoli momenti a San Bernardino. Tra le novità della stagione in arrivo un’enoteca, uno snack bar, un’area après ski vicino alle piste e zone divertimento in pista per adulti e bambini, oltre a nuovi servizi per il pubblico: i dettagli saranno illustrati la sera del 25 ottobre» – conclude Federico Patti, responsabile operativo del gruppo.