Viktor Rossi: «Ho le competenze necessarie per questo ruolo»

Onorato e pronto a dare il massimo, il Cancelliere eletto della Confederazione, Viktor Rossi, 55 anni, ha dichiarato davanti ai media di non temere di mancare delle competenze necessarie per svolgere questa mansione. Entrato al servizio della Cancelleria federale nel 2010, ha precisato di avere imparato molto da Walter Thurherr di cui prenderà il posto a partire da gennaio.
Nel corso della sua esperienza alla cancelleria federale e quale vice-cancelliere, Rossi ha precisato di aver avuto il tempo di conoscere a fondo i meccanismi dell'amministrazione federale e del parlamento.
A proposito delle sue priorità, Rossi ha ribadito la necessità di far avanzare la digitalizzazione dell'amministrazione - un aspetto del suo lavoro cui tiene molto - e di rendere più resiliente il Governo di fronte alle crisi. In particolare, ha sottolineato l'importanza di saper riconoscere con anticipo i potenziali problemi, anche mediante l'istituzione di uno Stato maggiore di crisi.
A suo dire, dalla crisi pandemica la Cancelleria federale ha imparato molto. In futuro, sarà però importante coinvolgere maggiormente il mondo scientifico nei nostri processi, ha spiegato Rossi.
In merito alle sue origini, il futuro cancelliere della Confederazione ha tenuto a sottolineare di avere sì anche la nazionalità italiana (padre italiano e madre austriaca), ma di non avere un passaporto italiano. Di sicuro, ha aggiunto, «ho ereditato qualcosa da tutti e due i miei genitori, specie per quanto attiene a un insieme di valori di cui sono fiero e che porto anche nel mio lavoro. In passato ho ricoperto ruoli dirigenziali e il mio stile di di condotta è stato apprezzato», ha concluso.
Stando al sito del parlamento, Viktor Rossi è nato il 31 ottobre 1968. Sposato e padre di due figlie adulte, è originario di Berna e Pietravairano (Campania, Italia). Dopo un apprendistato di cuoco, ha seguito una formazione per docenti di economia e diritto all’Università di Berna dove nel 1996 ha ottenuto il titolo di magister rerum politicarum. Oltre a formazioni continue nella gestione dei progetti e dei processi, nel 2015 ha conseguito un diploma in studi avanzati in diritto.
Prima di lavorare in Cancelleria federale, è stato per 11 anni direttore della scuola commerciale di Bienne (BE), ricoprendo anche i ruoli di vicepresidente e segretario della Conferenza delle scuole professionali e delle scuole specializzate superiori del Cantone di Berna e di presidente della Conferenza dei direttori delle scuole professionali commerciali del Cantone di Berna.
Entrato in Cancelleria federale nell’ottobre 2010, dal 2019 è responsabile del Settore Consiglio federale. In questa veste, assieme al cancelliere della Confederazione e al portavoce del Consiglio federale, è responsabile per il disbrigo tempestivo e corretto di tutti i compiti relativi alla preparazione delle sedute del Consiglio federale e delle successive pratiche. Dirige inoltre sette unità amministrative dal punto di vista strategico, organizzativo, finanziario e del personale. Tra queste unità figurano i Servizi linguistici della Cancelleria federale e il Centro delle pubblicazioni ufficiali.