Tecnologie ortopediche, il doppio anniversario di Medacta International

Più di 1200 partecipanti, tra chirurghi e specialisti del settore, provenienti da tutto il mondo si ritroveranno a Lugano dal 15 al 19 aprile per il decimo M.O.R.E. International Symposium. Si tratta di un evento a carattere scientifico organizzato da Medacta International, azienda con quartier generale in Ticino a Castel San Pietro, quotata alla Borsa di Zurigo (SIX: MOVE), fondata da Alberto Siccardi 25 anni fa (quest’anno si festeggia il giubileo) e ora diretta dalla seconda generazione della famiglia. Tutti e tre i figli di Alberto Siccardi – Francesco Siccardi, Alessandro Siccardi e Maria Luisa Siccardi Tonolli – sono infatti al vertice dell’impresa. Un’impresa che pur avendo ormai una dimensione globale – oltre il 40% del fatturato è realizzato negli Stati Uniti, spiega il CEO Francesco Siccardi – ha mantenuto un forte radicamento in Ticino dove sono in corso importanti investimenti. Il campo di attività è quello della tecnologia medicale (MedTech), in particolare le protesi per anca, ginocchio, spalla e spina dorsale. Presso le due sedi a Castel S. Pietro e a Rancate sono in corso lavori di ampliamento tali da raddoppiare la superficie produttiva. Gli attuali 951 dipendenti in Svizzera diventeranno 1250 (+300 unità) entro il 2027. La metà dei quali opera nella produzione, il rimanente nello sviluppo dei prodotti. A questo bisogna aggiungere gli altri circa 800 dipendenti nel mondo. Per quanto riguarda il reclutamento del personale, Francesco Siccardi ricorda come si cerchi in tutti i modi di trovarlo in loco. “Rispetto al passato è più facile trovare in Ticino figure altamente specializzate anche grazie alla collaborazione con la Supsi. Per quanto riguarda la produzione si fa riferimento al bacino transfrontaliero. Si punta anche a formare apprendisti”. Il totale degli investimenti programmati o già realizzati ammonta a 40 milioni di franchi, spiega dal canto suo Alessandro Siccardi, responsabile della supply chain globale di Medacta. Il consigliere di Stato e direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia Christian Vitta, intervenuto alla conferenza stampa, ha invece sottolineato il carattere pionieristico di Medacta per la nascita in Ticino del settore MedTech che ora conta 150 aziende e sui cui il Cantone conta per sviluppare un comparto ad alto valore aggiunto.
Ma veniamo al simposio luganese che prenderà avvio lunedì prossimo. È uno dei quattro eventi previsti a livello internazionale. Ce ne saranno infatti altri tre: a maggio a Sidney, a giugno a Chicago e a Tokyo in ottobre. Al Palazzo dei Congressi di Lugano – spiega Francesco Siccardi – sono previsti 1200 partecipanti di cui 160 speaker di fama internazionale per cinque giorni di congresso che terminerà il 19 aprile. L’investimento totale – spiega ancora Francesco Siccardi - è di 5 milioni di franchi con due milioni di franchi spesi sul territorio, oltre 20 alberghi e altri 20 fornitori locali coinvolti. Insomma, una bella spinta a quello che si definisce turismo congressuale a cui la città di Lugano ambisce. Soddisfatto dell’evento Luca Schenini, responsabile dello sviluppo economico della Città di Lugano, presente alla conferenza stampa di presentazione a Rancate. Per sottolineare il 25.mo di fondazione di Medacta, martedì 16 e giovedì 18, saranno organizzate due cene itineranti nelle piazze di Lugano.

La Svizzera e il Ticino – ha precisato il fondatore e presidente di Medacta Alberto Siccardi – rivestono un ruolo fondamentale nell’identità della nostra azienda. Si è puntato da subito sul Ticino per impiantare un’azienda che è cresciuta costantemente. “Ci sono voluti tre anni per arrivare a breakeven, ma ora è ben diretta oserei dire meglio di me, dai miei figli”, ha affermato Alberto Siccardi. E dell’attaccamento al territorio e della sostenibilità sociale è testimonianza la scuola MyschoolTicino. Nata come nido d’infanzia aziendale - uno dei primi in assoluto in Ticino - è diventata una scuola da zero a dieci anni bilingue aperta al territorio, ha spiegato Maria Luisa Siccardi Tonolli, che si occupa in azienda delle questioni legate alla sostenibilità. La scuola è retta dalla Medacta for Life Foundation di cui Maria Luisa Siccardi Tonolli è la vicepresidente.
Il simposio è un importante evento scientifico. Quest’anno sarà dedicato alla “sostenibilità della medicina personalizzata e della tecnologia in ortopedia e chirurgia vertebrale”. In tutte le sessioni verrà infatti evidenziato il ruolo crescente delle tecnologie a supporto del chirurgo nel definire un percorso di cura personalizzato. Infine, la collaborazione con enti di ricerca accademici svizzeri. Sono 26 i programmi attivi con università svizzera. Si collabora anche a livello ticinese. Il professor Christian Candrian, primario di ortopedia e traumatologia dell’Ente ospedaliero cantonale, ha sottolineato come sia fondamentale poter collaborare con un’azienda medicale che ha sede in Ticino. E non è sempre scontato per realtà - vicine e lontane - analoghe alla nostra.