Ticino, il turismo dei luoghi di forza

Di luoghi «energetici» si parla a profusione. Anche in Svizzera e in Ticino. Perfino gli enti turistici lo fanno. Al punto che non pare esagerato parlare di una sorta «turismo dei luoghi di forza» elvetico. Ne troviamo traccia anche nel sito di Svizzera Turismo che propone una pagina dedicata ai "luoghi di forza" elvetici. Anche in Ticino si organizzano regolarmente escursioni turistiche fra i siti più energetici della zona, come il Monte Verità sopra Ascona, per esempio. È difficile trovare qualcuno che ti dica perché certi posti sono ritenuti più carichi di vibrazioni positive rispetto ad altri. E, soprattutto, che ti spieghi quanto scientifiche siano queste osservazioni. Di certo c'è che alcuni studiosi, come il francese Bovis, hanno cercato di misurare con particolari strumenti il grado di energia dei luoghi. E altri, come il tedesco Hartmann, hanno elaborato una teoria dei "nodi" che presuppone l'eistenza di una rete energetica che attraversa il pianeta e indica anche i luoghi dove le onde della terra possono influire negativamente sulla salute. Ce ne parlano - esprimendo punti di vista molto diversi - il biologo e saggista Claudio Viacava, che non dubita dell'esistenza di queste reti, e l'esperto scettico e fisico Stefano Bagnasco.