Abitanti: Capriasca superata da Massagno

Chi si lamenta che in Formula 1 si sorpassi poco non ha mai atteso un avvicendamento nella classifica dei comuni ticinesi più popolosi. In questo senso, per gli appassionati del genere, il 2022 si sta rivelando scoppiettante nella top-10. Da un lato Chiasso - finora in caduta libera - ha resistito un po’ a sorpresa all’assalto della rampante Minusio. Dall’altro lato Capriasca, dopo essere stata tallonata per anni, è stata infine sorpassata da Massagno, scendendo quindi al terzo posto fra i comuni più popolosi del Luganese. Capriasca che, in ottica cantonale, potrebbe essere stata sopravanzata anche da Losone (nel 2021 erano perfettamente fianco a fianco), ma il Comune del Locarnese non ha ancora diffuso il dato per il 2022. Per superare, dovrà far meglio di un +17.
Le cifre
A tanto infatti ammonta la crescita di Capriasca lo scorso anno. Da 6.741 a 6.758. Massagno, per contro, si è attestata a 6.922, raccogliendo i frutti del fermento immobiliare che ha visto sorgere diversi nuovi edifici sul territorio comunale negli ultimi anni.
Tornando ai dati capriaschesi, diffusi ieri dal Comune, i residenti permanenti erano 6.758 e soggiornanti e frontalieri 91. 3.145 i ticinesi (di cui 1.698 gli attinenti), 1.119 i confederati e 796 gli stranieri. 357 gli arrivi, 38 le nascite, 317 le partenze e 61 i decessi. Il saldo naturale è quindi decisamente negativo. Il quartiere più popoloso si conferma Tesserete (1.156 anime), con Lugaggia a poca distanza (1.110). Sui dati mensili da notare che gli arrivi a marzo sono più che raddoppiati rispetto alla media: si tratta con ogni probabilità dei primi profughi ucraini.