Addio ai Park&Ride gratuiti a Lugano

Introdotta una regolamentazione delle aree P&R finora non a pagamento - Zali: "Soluzione soddisfacente" - Foletti: "Avremo oltre 300 parcheggi in più"
Red. Online
26.01.2017 11:59

LUGANO - La Città di Lugano, in collaborazione con il Cantone e la TPL, ha introdotto una regolamentazione delle aree di Park&Ride finora gratuite. Per finanziare i costi di investimento e gestione dei P&R sarà necessario prelevare una tassa di posteggio, conformemente alla strategia tariffale dei P&R e dei nodi intermodali del Piano dei trasporti del Luganese (PTL) approvata dalla Commissione regionale dei trasporti (CRTL) e dal Consiglio di Stato.

La nuova gestione dei P&R sarà regolata da convenzioni siglate fra i diversi attori coinvolti. Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 1. marzo 2017, sulla base dell'Ordinanza municipale sull'utilizzo delle aree di sosta di Cornaredo. La Città si è mossa in tal senso a seguito della nuova politica cantonale dei posteggi negli agglomerati, volta alla promozione del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile. Secondo il direttore del Territorio Claudio Zali "anche se non definitiva è una soluzione soddisfacente che porta benefici ed è coerente dal profilo pianificatorio". Per il sindaco di Lugano Marco Borradori "si tratta di una soluzione intermedia, un ponte che ci permette di rispettare il Piano Direttore, che per la zona Nord di Lugano prevede tra i 600 e i 1000 posti auto". Soddisfatto il municipale Michele Foletti che ha sottolineato come "con questa soluzione avremo oltre 300 parcheggi P+R in più".

Il P&R di Cornaredo è provvisorio in attesa della realizzazione di quello definitivo previsto dal Piano dei trasporti del Luganese a nord dello stadio. L'Ordinanza municipale sull'utilizzo delle aree di parcheggio pubblico di Cornaredo definisce le tariffe, gli aventi diritto, la gestione, il controllo e le agevolazioni per i residenti.

La politica cantonale dei parcheggi negli agglomerati

A fronte del crescente congestionamento stradale negli agglomerati e sugli assi cantonali e autostradali principali, il Cantone ha adottato una politica della mobilità volta a incentivare la scelta più consapevole del mezzo di trasporto per i propri spostamenti rinunciando, laddove possibile, all'uso individuale dell'automobile in favore dei trasporti pubblici, della condivisionedell'automobile (car pooling), o della mobilità lenta.

La disponibilità e il costo del posteggio sono fattori determinanti nella scelta del mezzo di trasporto, sui quali il Cantone ha deciso di intervenire per ridurre l'attrattività dell'uso dell'automobile. Vanno in questa direzione le misure volte all'eliminazione di posteggi nonautorizzati o alla riduzione della disponibilità di posteggi gratuiti negli agglomerati.

Il Comune di Lugano destinerà a P&R i posteggi Cornaredo-Termica (210 posti) e Cornaredo-Stadio est (100 posti). La TPL gestirà tutti i P&R con le stesse modalità attualmente in vigore alle Fornaci (400 posti) e alla Resega (400 posti), per un totale di circa 1.110 posti. Gli introiti delle tasse di sosta di tutti i P&R andranno a copertura dei costi di gestione presi a carico da TPL.

Le tariffeIn tutti i P&R (compresi i due P+R già esistenti di Fornaci e Resega) saranno applicate leseguenti tariffe di sosta nella fascia oraria dalle 6 alle 18:

650 franchi all'anno per gli aventi diritto alla tessera P&R annuale; 65 franchi al mese per gli aventi diritto alla tessera P&R mensile;

costo della carta giornaliera per la zona 100 (7.50 franchi)+ 1 franco all'ora per gli utilizzatori occasionali non muniti di tessera;

per l'accesso al P&R nella fascia oraria dalle 18 alle 06 e la domenica è prelevata una tassa di 0.50 franchi all'ora.

Gli aventi diritto domiciliati a Lugano potranno ottenere la tessera P&R a un prezzo di 500 all'anno o 50 al mese. La Città rimborserà alla TPL la differenza con la tariffa piena. A queste tariffe si aggiunge l'acquisto del titolo di trasporto Arcobaleno (giornaliero, mensile o annuale) alle condizioni fissate dalla Comunità tariffale Arcobaleno.

La tessera P&R è rilasciata unicamente agli utenti del trasporto pubblico in possesso di un abbonamento Arcobaleno mensile o annuale valido per la zona 10. La linea S di trasporto pubblico della TPL sarà nuovamente prolungata fino al P&R Resega. Il posteggio Cornaredo-Gerra sarà chiuso e dedicato a uso straordinario per eventi (circo, concorso ippico, ecc.) e quale posteggio temporaneo d'emergenza in sostituzione di altre aree di sosta a Cornaredo non praticabili perché dedicate temporaneamente ad eventi. L'area di parcheggio Cornaredo Stadio con accesso da via Trevano non sarà inclusa nel P&R poiché spesso è inagibile; sarà regolamentata con parchimetri e messa a disposizione degli utenti delle aree sportive di Cornaredo e dei residenti aventi diritto.

Per l'uso di questo posteggio, l'ordinanza fissa le seguenti tasse:

50 franchi al mese per l'autorizzazione di posteggio ai residenti;

0.50 franchi all'ora nella fascia oraria tra le 7 e le 19;

gratuito nella fascia oraria tra le 19 e le 7 e nei giorni festivi.

Convenzione tra TPL e Manalbe Real Estate SA per la gestione del P&R Cornaredo-Resega

E' stata allestita una convenzione tra TPL e Manalbe Real Estate SA, attuale proprietaria dell'infrastruttura, per la gestione del P&R Cornaredo-Resega. Dopo attenta valutazione la Città ha optato per sottoscrivere una nuova convenzione per l'utilizzo dell'attuale P&R della Resega piuttosto che investire nell'infrastrutturazione del parcheggio della Gerra. Il Cantone ha confermato che il numero massimo di parcheggi inserito a Piano Direttore per il comparto di Cornaredo non viene superato. I posteggi si attestano a 710 per un fabbisogno calcolato fra i 500 e i 1000.

Convenzione tra Città di Lugano, TPL e Cinestar SA per l'integrazione dei posteggi Cinestar nel P&R Cornaredo-Termica

È in corso di elaborazione una convenzione tra Città di Lugano, TPL e Cinestar SA volta a integrare a titolo gratuito i posteggi oggi a uso esclusivo di Cinestar SA nel P&R Cornaredo Termica.

Piani di mobilità aziendale

Accanto a una nuova gestione dei P&R, la Città di Lugano sostiene modalità di spostamento alternative per il traffico pendolare. In particolare, poiché buona parte del traffico del Luganese è causato dai percorsi pendolari quotidiani, in collaborazione con i comuni limitrofi e il Cantone sono in allestimento piani di mobilità aziendale comprensoriali, con l'obiettivo di identificare misure ad hoc di mobilità sostenibile per le aziende. La scala del comparto permette, infatti, di avere una visione ampia e rispondere in modo integrato ai bisogni di diverse imprese attive su un medesimo territorio. Il progetto prevede l'istituzione di una Centrale di mobilità che organizzerà l'interconnessione tra reti di trasporto diverse e faciliterà l'interazione dei mezzi e delle modalità di trasporto. I Piani di mobilità comprensoriale del Luganese sono finanziati dalCantone e dai Comuni.