Il riconoscimento

Agostino Ferrazzini, Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia

Il presidente della Navigazione Lago di Lugano ha ricevuto la prestigiosa distinzione da Mauro Massoni, Console generale italiano sulle rive del Ceresio
Red. Online
06.09.2021 20:50

Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia. Eccola, l’onorificenza conferita ad Agostino Ferrazzini. Il presidente della Navigazione Lago di Lugano (SNL) ha ricevuto la prestigiosa distinzione da Mauro Massoni, Console generale italiano a Lugano. Ferrazzini, nello specifico, si è contraddistinto «per particolari meriti nella promozione dei rapporti di amicizia e collaborazione tra l’Italia e gli altri Paesi».

Mauro Massoni, a Lugano dal 2018, ha avuto modo di conoscere l’operato e l’impegno profuso dal presidente della Navigazione Lago di Lugano: imprenditore lungimirante e di grande capacità non solo nel campo dei trasporti ma anche in quello finanziario. Ricordiamo ad esempio l’impegno con la Camera di commercio italiana in Svizzera di Zurigo e la Camera di commercio svizzera in Italia a Milano.

Agostino Ferrazzini si è adoperato negli anni per accrescere il valore dell’attività di navigazione sui laghi ticinesi, promuovendo il trasporto e il dialogo attraverso la cooperazione con la Gestione Governativa Navigazione.

L’impegno volto a costruire un sistema efficiente di mobilità sui laghi ticinesi affonda le sue radici nel memorandum d’intesa Leuthard-Delrio, sottoscritto a Lugano nel 2016. Memorandum il cui obiettivo principale era e rimane quello di sviluppare la navigazione di linea e turistica sui laghi Maggiore e Ceresio, in cooperazione con la concessionaria italiana.

Nell’ambito di tale accordo e della convenzione vigente tra i due Paesi, opera un Consorzio direzionale italo-svizzero, brillante esempio di cooperazione transfrontaliera, nel quale il presidente di SNL ha fin da subito fatto parte in rappresentanza della concessionaria svizzera.

Degno di nota e caro al presidente di SNL è il progetto di elettrificazione dei laghi insubrici ticinesi, fondamentale per la cooperazione e lo sviluppo tecnologico tra le due concessionarie e le due nazioni confinanti, progetto che compirà il suo primo importante passo il prossimo 14 settembre quando verrà inaugurata a Lugano la

Motonave Elettrica Ceresio 1931, chiaro esempio di innovazione tecnologica e lungimiranza.

Questo concetto innovativo ha tutte le carte in regola per diventare un progetto di respiro non solo ticinese o svizzero ma anche transfrontaliero. Un ponte di collegamento atto a rafforzare e rinsaldare i rapporti tra Svizzera e la vicina Italia.

L’onorificenza assegnata da Mauro Massoni ad Agostino Ferrazzini è motivo di prestigio per tutto il Canton Ticino, considerata la sua rilevanza a livello internazionale.