«Al nos mangee...», in tavola i sapori locali

Dal 4 al 24 novembre si terrà la 7. edizione della rassegna gastronomica locale «Al nos mangee...». Vedrà la partecipazione di 35 ristoranti di tutto il cantone, dall’Alto Ticino al Mendrisiotto passando per Luganese e Locarnese e le rispettive valli. Il tema su cui si basa la rassegna è il dolce della Media Leventina, la spampezia, un dolce a base di frolla, burro, noci, miele e grappa che veniva preparato all’epoca per i vallerani che emigravano e, portandolo con sé, potevano tentare di superare i momenti di solitudine e tristezza. I partecipanti proporranno un piatto tipicamente legato al territorio e l’elaborazione creativa per un dessert a base proprio di spampezia, che sarà poi valutato dai clienti stessi con un sistema di votazione tramite social media ed email, per l’assegnazione finale del riconoscimento PiumognaGastroAward 9. Grazie a questo evento si sottolineano due temi sociali di cui l’Associazione ETC, promotrice e organizzatrice, è anche fautrice: il progetto EUREKA-ETC (benessere globale per tutti) e RiGnam-ETC (sensibilizzazione contro lo spreco alimentare). Ogni cliente che partecipa alla votazione per assegnare il riconoscimento al dessert, parteciperà pure ad un concorso con ricchi premi (il primo è una fotocamera reflex di marca Nikon).
«Ci troviamo di fronte a 35 ristoranti che si dilettano a dare il meglio con i frutti che la terra ci regala giornalmente grazie al grande lavoro e dedizione del mondo contadino - spiegano gli organizzatori - che ci permette di trovare le nel piatto quelle materie prime come verdure, formaggi, carni e latticini che sono la base per una sana e corretta alimentazione». Sul sito eticinforma.ch si possono trovare tutte le informazioni così come sulla rivista bimestrale ETiCinforma Paper che potrà essere trovata anche durante le fiere I Viaggiatori (Lugano) e EspoVerbano (Locarno), oppure abbonandosi scrivendo all’indirizzo email [email protected].
I ristoranti partecipanti:
Bellinzonese e Alto Ticino: Albergo Defanti, Lavorgo; Osteria Marisa, Faido; Ristorante La Botte, Pollegio; Ristorante RED, Pollegio; Ristorante ex-Birreria, Faido; Locanda Orelli, Bedretto; Ostello Cresciano, Cresciano; Albergo-Ristorante Forni, Airolo; Ristorante Millefiori, Giubiasco; Albergo-Ristorante Internazionale, Bellinzona; Ristorante Stazione, Bodio; Ristorante Bavarese, Bellinzona; Ristorante Casa del Popolo, Bellinzona; Hotel-Ristorante La Tureta, Giubiasco; Osteria Brack, Gudo; Hotel-Ristorante Svizzero, Biasca; Grotto Pergola, Giornico; Ristorante Dazio Grande, Prato Leventina.
Locarnese e Valli: Azienda Agricola e Agriturismo La Vigna, Cadenazzo; Ristorante Campanile, Intragna; Ristorante Alpino, Sonogno.
Luganese e Valli: Ristorante La Meridiana, Pregassona; Bar-Pizzeria Nuvola Blu, Melide; Grotto Valle, Caslano; Osteria Centrale 2.0, Mezzovico; Ristorante Battello, Brusino Arsizio; Osteria Tiratori, Pezzolo (Odogno); Grotto Winkelried, Rivera; Grotto Ticinese, Cureglia; 6805 la Palazzina, Mezzovico; Ristorante Balmelli, Collina d’Oro (Gentilino).
Mendrisiotto e Basso Ceresio: Caffè Sociale, Riva San Vitale; Grotto del Tiglio, Capolago; Ristorante Melamangio, Mendrisio; Grotto Bundi, Mendrisio.
