Anche Bellinzona si prepara per il Natale

Bellinzona è pronta ad animare il periodo delle festività di fine anno con il cartellone di «Natale in Città». Da venerdì 29 novembre a lunedì 6 gennaio 2025, in centro e nei quartieri, ci saranno proposte per ogni gusto i cui dettagli aggiornati si possono consultare sui siti www.nataleincitta.ch e www.incitta.ch. Il fulcro sarà come sempre piazza del Sole con la tensostruttura riscaldata, oltre naturalmente alla sempre attesa pista di ghiaccio con ingresso gratuito.
Le novità? Le luminarie sulla parte alta di viale Stazione e l’inedito albero di piazzale Stazione per sottolineare i 150 anni dello scalo ferroviario. Inoltre, per oltre un mese non mancheranno le proposte speciali legate al commercio locale, con un doppio concorso per la scelta della migliore vetrina e i tradizionali mercatini.
La musica
Il primo evento da segnare in agenda è l’accensione dell’albero di piazza Collegiata, venerdì 29 novembre alle 18.00, per la serata d’apertura di «Natale in Città» che proseguirà in piazza del Sole con il primo concerto di una lunga serie: alle 18.30 sul palco interno saliranno The Blueguitars.
Sabato 30 novembre dalle 21 sarà la volta della storica band italiana dei Ridillo, che si esibirà sul palco esterno. Lungo tutto il resto dell’edizione 2024 la musica continuerà a essere protagonista in piazza del Sole: i concerti dal vivo e i dj-set, dal 29 novembre, si terranno tutti i venerdì dalle 18.30 alle 21.30 sul lounge stage interno, i sabati dalle 21 alle 23 sul main stage esterno e i giovedì dalle 18 alle 21 sul lounge stage interno.
Sui pattini fino a mezzanotte per Vigilia e Capodanno
L’accesso alla pista di ghiaccio sarà come sempre gratuito, mentre il noleggio dei pattini costerà 5 franchi: gli orari di apertura sono disponibili sul sito dell’evento. Alla Vigilia di Natale e a San Silvestro si potrà pattinare fino a mezzanotte, per due serate davvero speciali. I bar in piazza del Sole saranno gestiti anche quest’anno da quattro società sportive cittadine: Giovani Discatori della Turrita, Associazione Calcio Bellinzona, Pallacanestro Bellinzona e Associazione Calcio Ravecchia. Confermata anche l’offerta al Cinema Forum, con le proiezioni per i bambini a soli 5 franchi tutte le domeniche dal 1. dicembre al 5 gennaio alle 10.30.
L'albero di Natale in stazione
L’atmosfera natalizia potrà essere respirata pure nel resto del centro storico grazie anche all’ampliamento della rete di luminarie che valorizzerà le vie principali e i vicini commerci. Un concetto sostenibile, che si estenderà fino alla stazione – che «compie» 150 anni dalla costruzione originaria –, dove sarà posato un inedito albero di Natale: fatto di sole luci e alto 10 metri, darà ai viaggiatori in arrivo nella capitale il benvenuto.
Venerdì 6 dicembre, con ritrovo in stazione alle 17.30, San Nicolao guiderà il corteo dei bambini fino in piazza Collegiata dove alle 18 distribuirà l’atteso dono. L’indomani, sabato 7, dalle 9 alle 13 sempre in zona stazione si terrà invece un mercatino natalizio, in aggiunta a quello classico del sabato. Domenica 8 dicembre alle 10.30 sono previste le celebrazioni ufficiali.
Aperture straordinarie e parcheggi gratuiti
Commercianti ed esercenti attivi in tutti i 13 quartieri della Città hanno ricevuto l’invito ad aderire al doppio concorso «Miglior vetrina di Natale in Città», oramai una tradizione della capitale, proposto da quest’anno in collaborazione con Migros Ticino. La popolazione potrà votare online, sempre sul sito www.nataleincitta.ch, a partire dall’11 dicembre.
L’apertura straordinaria dei negozi per lo shopping natalizio è prevista nelle domeniche 1, 15 e 22 dicembre dalle 10 alle 18: in queste tre date sarà possibile parcheggiare gratuitamente negli autosili Cervia e in piazza del Sole dalle 9.30 alle 18.30. I mercatini natalizi nel centro storico si terranno proprio in due di queste domeniche (il 15 e 22 dicembre), oltre all’appuntamento già citato del 7 dicembre in zona stazione FFS.
Per quanto riguarda la viabilità, la Polizia comunale informa che, in occasione dei due mercatini natalizi del 15 e 22 dicembre nel centro storico, piazza Indipendenza sarà inagibile al traffico veicolare dalle 05.00 alle 20.30; l’accesso all’Autosilo Cervia, così come la frazione di Ravecchia, saranno sempre raggiungibili da via Pedotti e da via Caratti (intersezioni con via Lugano).
I mercatini natalizi
Ulteriori appuntamenti con i mercatini natalizi sono in agenda in altri luoghi della città e nei quartieri: il 29 e 30 novembre dalle 17 alle 21 alla Chiesa evangelica riformata di Bellinzona, il 1. dicembre dalle 14 alle 21 al Policentro di Pianezzo e dalle 16 alle 19 nel nucleo di Curzùtt, il 4 dicembre dalle 17 alle 22 sul piazzale delle Scuole di Claro, il 6 dicembre dalle 15 alle 22 sul piazzale dell’Antico Convento di Monte Carasso, l’8 dicembre dalle 10 alle 18 in piazza Grande a Giubiasco, l’11 dicembre dalle 16 alle 21 sul piazzale delle Scuole elementari di Camorino e il 12 dicembre dalle 17 alle 18.30 alla Scuole nord di Bellinzona.
Per quanto riguarda gli spostamenti, il consiglio è di recarsi a «Natale in Città» utilizzando i trasporti pubblici. Inoltre, venerdì e sabato notte il Bus Notturno potrà accompagnare a casa chi avrà fatto tardi. Ricorrono anche i 10 anni del Trasporto pubblico del Bellinzonese (tpb) che verranno celebrati sabato 14 dicembre in piazza del Sole dalle 11 alle 16.30 con Fabrizio Casati. Sempre in tema di trasporti, ma stavolta intesi come svago, tutti i mercoledì e i sabati dal 30 novembre al 4 gennaio (25 dicembre e Capodanno esclusi) il Trenino Artù circolerà gratuitamente con partenza in piazza Collegiata.
È magia anche a Faido
La Piumogna di Faido si illumina per Natale. Conto alla rovescia per la prima edizione di “Luci d’inverno”, il percorso a tema che renderà la cascata e la zona circostante ancora più magica nel periodo più emozionante dell’anno, dal 1. dicembre al 6 gennaio, dalle 16.30 alle 22 (entrata libera). L’inaugurazione dell’evento, promosso dall’ente autonomo Fit & Fun in collaborazione con le società del Borgo, è in programma appunto domenica 1. dicembre dalle 16. Il locale Patriziato accoglierà la popolazione e i visitatori nella casetta-bar accanto alla segheria patriziale, dove sarà possibile prenotare gli alberi di Natale e anche fare l’aperitivo. Alle 18.30 si terrà il momento ufficiale con i discorsi dell’autorità comunale. Sul sito www.faido.ch potete trovare, ogni serata, il programma e chi sarà il «padrone di casa».