Arrampicata e trail running per destagionalizzare l'offerta

Proporre competizioni di livello nazionale o internazionale e poi mettere a disposizione i tracciati di gara per potersi allenare tutti i giorni, anche e soprattutto al di fuori di quella che per la maggior parte degli ospiti è l’alta stagione. Questa la strategia che sta sviluppando Ascona-Locarno Turismo con l’obiettivo di attrarre una nuova tipologia di ospiti e nel contempo destagionalizzare l’offerta della regione. Una strategia che sembra dare i frutti sperati. Stando ai dati forniti ieri durante un incontro stampa dai vertici dell’organizzazione turistica ed in particolare dal direttore finanziario Marco Cacciamognaga, nel periodo compreso tra settembre e dicembre dello scorso anno i pernottamenti, complice anche l’offerta di Winterland, sono cresciuti del 5,25% rispetto al 2023 e dell’8,59% se confrontati con quelli del 2019. Dati questi, hanno sottolineato il presidente Aldo Merlini ed il direttore Fabio Bonetti, che vanno a compensare un inizio di stagione difficile caratterizzato dal maltempo, ma soprattutto alla devastante alluvione di fine giugno in Alta Vallemaggia, nonché dalla chiusura della galleria di base del San Gottardo e da quella temporanea dell’A13 in Mesolcina.
Sette milioni di pernottamenti
Ciononostante il 2024 ha fatto registrare 7 milioni di pernottamenti complessivi, in linea con l’anno scorso e che rappresentano il 54% di tutti quelli contabilizzati nell’intero canton Ticino. «Vogliamo rimanere la destinazione turistica più ambita della Svizzera», ha ribadito Benjamin Frizzi, direttore operativo di Ascona-Locarno Turismo. Come? In primo luogo conquistando nuovi mercati esteri così da riuscire a prolungare la stagione e non essere più in tutto e per tutto dipendenti dal meteo. I turisti che vengono da lontano, ha rammentato Frizzi, sono infatti meno influenzati da questi fattori. Il focus verrà posto sul mercato statunitense che a livello nazionale lo scorso anno ha registrato un vero e proprio boom. In questo senso una mano la potranno dare le catene Hilton (che ha appena aperto un hotel a Losone) e Marriot (che gestirà il Grand Hotel).
Si collabora ancora con Red Bull
Nel campo del cosiddetto «outdoor», prosegue anche quest’anno la collaborazione con Red Bull. Se negli anni scorsi si sono svolte le gare di arrampicata sulla diga della Verzasca, il prossimo mese di giugno nel Locarnese approderà la Red Bull X-ALP hike and fly, evento da oltre 250 milioni di visualizzazioni nel mondo. Per quanto riguarda il trail running, cioè la corsa in montagna, a fine ottobre la regione del Verbano ospiterà le competizioni organizzate da Run Thrugh. Non da ultimo nella regione di Cardada e dei Monti Motti ci si appresta ad aprire i cantieri per dei nuovi percorsi riservati alle mountain bike. Per quanto riguarda gli eventi, oltre al Film Festival, al Moon & Stars ed al Jazz Ascona tra maggio e settembre verranno proposte altre kermesse musicali pensate per un pubblico giovane. Da rilevare infine la creazione del My Ascona-Locarno Club, un’applicazione che consente di fidelizzare ancora meglio i turisti.