Medicina

Ars Medica: nuovo strumento per risolvere i problemi di equilibrio

È il Multitest Equilibre che fornisce diagnosi oggettive e consente riabilitazioni mirate anche per chi pratica sport - GUARDA IL VIDEO
La Clinica Ars Medica di Gravesano. (fotogonnella)
Red. Online
18.04.2019 09:05

GRAVESANO - La Clinica Ars Medica di Gravesano si è dotata di un nuovo strumento per risolvere i problemi di equilibrio e anche migliorare le prestazioni sportive. È il Multitest Equilibre, che fornisce diagnosi oggettive e consente riabilitazioni mirate e appunto è anche ideale per chi pratica sport e vuole migliorare le propriea performance. La Clinica Ars Medica è la prima struttura in Ticino a dotarsi del sistema Multitest Equilibre della Framiral. Questo strumento consente di effettuare diagnosi oggettive e predisporre riabilitazioni mirate, soprattutto nei casi di problematiche vestibolari. Il sistema vestibolare partecipa al mantenimento del controllo posturale e consente di adattare lo sguardo ai vari movimenti del corpo, contribuendo al mantenimento del nostro equilibrio nei vari piani dello spazio. L’equilibrio è determinato dalla collaborazione tra vista, vestibolo e propriocezione, ossia la sensazione che ci viene trasmessa dall’esterno quando camminiamo su una superficie e incontriamo cambiamenti di pendenza o di densità del suolo. La perdita della funzione vestibolare può provocare alcuni sintomi comuni, tra i quali vertigini, nausea, perdita dell’equilibrio e instabilità posturale.

L’utilizzo del Multitest Equilibre è ideale proprio quando si verificano queste problematiche. Si tratta infatti di un macchinario di ultima generazione composto da una pedana, collocata su molle, che può essere controllata tramite software, pistoni pneumatici ed elettrici. Questo meccanismo permette di posizionare la piattaforma e renderla parzialmente stabile o lasciarla completamente sospesa. In questo modo si determina una libertà dinamica pensata proprio per riprodurre, nella modalità più accurata possibile, le condizioni naturali che disturbano le informazioni propriocettive. Grazie al Multitest Equilibre si possono effettuare test di varia tipologia: in posizione statica, con occhi aperti o chiusi, con piattaforma instabile. È possibile inoltre effettuare test optocinetici utilizzando un feed-back 3D e un pendolo - o optokinetic - insieme con uno stimolo a scatti per aumentare la possibilità di riprodurre situazioni che vanno a sollecitare le reazioni del paziente. Il sistema è dotato di un software che permette di elaborare misurazioni in tempo reale e diagnosi sensoriali quantificate, consentendo di individuare in modo molto dettagliato e specifico la problematica esistente.

In questo modo si possono effettuare riabilitazioni mirate ed è possibile verificare in maniera oggettiva, facendo riferimento alle sessioni precedenti, i miglioramenti del paziente. Questo sistema può essere pensato anche per applicazioni diverse rispetto a quelle legate alle patologie vestibolari. Può essere ad esempio utilizzato nell’ottica del miglioramento della performance sportiva. Infatti può servire per testare l’equilibrio, la propriocezione, le distribuzioni del carico, le reazioni e i riflessi vestibolo-spinali e vestibolo-cervicali. Soprattutto considerando che, in un futuro prossimo, il sistema consentirà di immergere il paziente, tramite appositi occhiali tridimensionali, in una realtà virtuale in grado di riprodurre varie dinamiche sportive. 2 Gravesano, 17 aprile 2019 L’utilizzo di questo nuovo strumento consente dunque, soprattutto nei casi di vestibolo patie, di elaborare, attraverso una serie di test molto puntuali, diagnosi oggettive e programmi riabilitativi costruiti intorno alle reali esigenze dei singoli pazienti, diminuendo i tempi di recupero e andando a lavorare laddove realmente necessario.