Via ai lavori

Asilo di Sonvico, posata la prima pietra

Il nuovo edificio ospiterà tre sezioni e la mensa delle Elementari - Investimento da 5,3 milioni
©CDT/GABRIELE PUTZU
Red. Lugano
06.10.2021 17:21

Si è svolta questa mattina la cerimonia di posa della prima pietra della nuova scuola dell'infanzia e della mensa scolastica della scuola elementare di Sonvico. All’evento, in rappresentanza della Città, hanno partecipato Cristina Zanini Barzaghi, municipale e capo Dicastero Edilizia pubblica, Lorenzo Quadri, municipale e capo Dicastero Formazione, socialità e sostegno e Fabio Valsangiacomo, direttore dell'Istituto scolastico.

Il nuovo edificio ospiterà tre sezioni di alunni della scuola dell'infanzia e la mensa della scuola elementare di Sonvico. Gli spazi sono stati concepiti per offrire ai piccoli allievi un ambiente confortevole che soddisfa i bisogni educativi, di gioco e di relazione. La futura scuola è un ulteriore importante tassello che si inserisce nel progetto di valorizzazione dei quartieri della città: quest'opera offrirà infatti alla popolazione di Sonvico un comparto scolastico unitario e un’ampia zona verde di circa 3000 m2 attrezzata e accessibile alla popolazione durante gli orari di chiusura della scuola.

“Con questo nuovo edificio vogliamo consolidare il comparto scolastico come spazio di incontro di qualità, aperto non solo durante gli orari di scuola, con servizi all’avanguardia - ha sottolineato Cristina Zanini Barzaghi durante il suo intervento - La mensa, che risponde alle sempre maggiori richieste delle famiglie, e il grande giardino con la biblioteca arricchiranno questo luogo dando una nuova centralità.” La municipale Barzaghi ha ricordato l’importanza di creare una vera “città dei bambini” anche attraverso il cantiere:

“Nel prossimo anno gli operai dovranno convivere con i genitori, i docenti e i bambini che frequentano la scuola elementare. Durante i lavori potranno esserci momenti di incomprensione reciproca e disagi a cui cercheremo di fare fronte nel migliore dei modi; al contempo si potranno attivare interessanti attività didattiche. Costruire richiede creatività e i bambini potranno progettare un po’ con noi. Assieme ai progettisti, l’amministrazione è disponibile a discutere delle idee”.

Lorenzo Quadri, capo Dicastero Formazione, socialità e sostegno, ha ricordato che “per i lavori di edificazione sono stati stanziati complessivamente 5,3 milioni di franchi, un investimento cospicuo che ben sottolinea l’importanza che la Città di Lugano attribuisce all’edilizia scolastica e alla qualità dell’offerta educativa. Il futuro comparto scolastico sanerà l’attuale dispersione degli edifici scolastici in tre sedi diverse. La posizione del nuovo stabile - che sarà edificato secondo gli standard Minergie, con struttura in calcestruzzo e legno - permetterà di definire in modo chiaro due spazi aperti: uno a ovest, con gli accessi comuni alla scuola dell’infanzia e alla scuola elementare e un altro a est della scuola dell’infanzia, destinato all’uso scolastico dei più piccoli quale spazio ricreativo all’aperto. La zona di accesso a ovest sarà completata con un'alberatura”.

L'evento è stato rallegrato dalla partecipazione dei bambini che frequentano la quarta elementare a Sonvico. Per l’occasione, le allieve e gli allievi hanno preparato alcuni disegni, custoditi in una «capsula del tempo», che è stata interrata.