Locarnese e vallemaggia

Assistenza domiciliare: con ALVAD un’opportunità professionale

Sabato mattina porte aperte all’associazione che da oltre un ventennio opera nella regione nel servizio Spitex
Assistenza di un anziano nel proprio domicilio. ©CdT/Archivio
Red. Locarno
01.09.2021 21:40

Un elevato grado di autonomia e di responsabilità. Strutture chiare, condizioni di impiego interessanti, programmi (a tempo parziale) flessibili; attività varie, interessanti, gratificanti e soddisfacenti anche per chi è alla ricerca di un reinserimento professionale. Numerose possibilità di perfezionamento e buone opportunità di carriera. In sintesi: un lavoro sicuro. Dove trovare tutto questo? Allo Spitex, il servizio di aiuto e assistenza domiciliare. E nella nostra regione il servizio Spitex da oltre una ventina d’anni è rappresentato dall’ALVAD, Associazione locarnese e valmaggese di assistenza e cura a domicilio.

4 settembre

Il prossimo 4 settembre, nell’ambito della Giornata svizzera dell’assistenza domiciliare, ALVAD apre le porte della sua sede in via presso il Centro servizi in Via alla Morettina 9 per un momento d’incontro pubblico durante il quale si cercherà di focalizzare l’attenzione sulle tante sfumature di una professione che si è evoluta negli anni, pur mantenendo la propria peculiarità: l’attenzione ai bisogni della persona. In tempi difficili come quelli pandemici, chi ha potuto usufruire delle cure a domicilio ha potuto avvalersi ancor di più dell’alto livello di preparazione del personale specializzato e del sostegno, anche psicologico, offerto dal servizio Spitex. Ma nella salute pubblica non ci si può limitare all’emergenza: è infatti nella quotidianità che si misurano impegno e risultati. La giornata di porte aperte, in programma dalle 10 alle 12, servirà quindi a descrivere ai partecipanti il grande impegno e spirito di servizio degli operatori a domicilio, e l’importanza di tali figure professionali nella vita di tutti i giorni, nonché il loro ruolo essenziale nella rete di presa a carico socio-sanitaria; ruolo talvolta non ancora sufficientemente riconosciuto e considerato.

200 collaboratori

L‘ALVAD è stata costituita nell’ottobre del 1999 quale associazione di diritto privato e oggi, conformemente alla Legge cantonale, è riconosciuta dal Consiglio di Stato quale SACD (Servizio di Assistenza e Cura a Domicilio) d’interesse pubblico per il comprensorio del Locarnese e della Vallemaggia. L’ALVAD è un‘associazione aconfessionale e apartitica, non persegue fini di lucro ed è riconosciuta quale ente di pubblica utilità. Attualmente impiega circa 150 collaboratori tra direzione, amministrazione e personale specializzato (infermieri, consulenti materno-pediatriche, operatori socio-sanitari e aiuto familiari, assistenti di cura e apprendisti). Insieme all’associata AVAD, Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare, che opera su mandato di prestazione in Vallemaggia, e ad altri Enti si raggiungono i 200 collaboratori. Nel 2020 sono stati oltre 2.100 i casi seguiti per circa 150.000 ore di prestazioni erogate, alle quali aggiungere il servizio di consulenza genitori-bambino con oltre 1.000 ore di consultazione negli ambulatori e a domicilio.

Sul territorio

Durante la mattinata di sabato, oltre a ricevere informazioni sulla varietà e le diverse sfumature di un’attività composita che contempla cure di base e complesse prestazioni infermieristiche in ambiti specialistici come il trattamento delle ferite, l’assistenza psichiatrica, pediatrica o l’assistenza delle persone in una situazione palliativa, sarà possibile incontrare diverse figure professionali e sperimentare concretamente il lavoro a domicilio iscrivendosi ad una giornata di prova sul territorio. ALVAD dunque apre le sue porte per farsi conoscere e come «datore di lavoro».