Meteo

Buone notizie per chi soffre di allergie: «Tregua dai pollini fino a lunedì»

Pioggia e vento in arrivo in Ticino si estenderanno a tutta la Svizzera, pulendo l'aria almeno per qualche giorno — Ne parliamo con la meteorologa Cecilia Moretti-Cetti
© Created with Midjourney
Giacomo Butti
12.04.2023 08:30

Naso che cola, starnuti, bruciore agli occhi o alla gola. Brutto periodo, questo, per chi soffre di allergia ai pollini. «Al Sud delle Alpi», ci spiega la meteorologa di MeteoSvizzera Cecilia Moretti-Cetti «abbiamo attualmente una concentrazione moderata di pollini di betulla, frassino e carpino. Pollini di quercia, platano e acetosa, invece, si trovano in concentrazioni da basse a moderate. Come sempre in primavera, siamo nel pieno della stagione della fioritura, è tipico avere concentrazioni di pollini». A non essere così tipica è l'assenza, quasi totale, di pioggia. «È chiaro che un fattore che influisce molto sulla concentrazione di pollini nell'aria sono proprio le precipitazioni. Va da sé che, in assenza di precipitazioni, i pollini si possono accumulare maggiormente nell'aria».

Acqua in soccorso

Di pioggia, negli ultimi mesi, ne abbiamo vista poca, pochissima. Tanto che l'assenza di precipitazioni ha già spinto diversi Comuni a diramare avvisi e divieti sull'utilizzo dell'acqua. In questi giorni le cose, però, potrebbero cambiare. Fra oggi e domani, finalmente, è attesa un po' di pioggia. Non abbastanza per risanare la situazione nell'approvvigionamento idrico, ma di certo sufficiente per dare un po' di sollievo a chi, tra la popolazione, soffre di allergia ai pollini. «Soprattutto nella giornata di oggi, in particolar modo nel pomeriggio, avremo delle precipitazioni che poi si estenderanno a tutta la Svizzera. Questo dovrebbe aiutare ad avere un calo delle concentrazioni di tutti i tipi di polline».

«Benché in quantitativi ridotti», si tratterà di piogge probabilmente «più intense» di quelle registrate fra la fine di marzo e l'inizio di aprile. «Dopo qualche goccia di pioggia già nella mattinata, soprattutto attorno alle Alpi, nel corso del pomeriggio tutte le regioni della Svizzera saranno interessate da queste precipitazioni». Al Nord delle Alpi la pioggia continuerà a scendere fino a venerdì, mentre da noi — purtroppo, considerata la siccità — si fermerà già domani, e «con quantitativi più bassi: fra i 10 e i 20 mm».

La tregua dai pollini, però, si estenderà oltre. Probabilmente fino a lunedì. «Dopo le piogge, a Sud delle Alpi, torneremo anche ad avere un po' di vento da Nord. Un fenomeno, questo, che dovrebbe aiutare a mantenere limpida l'aria e a limitare la concentrazione di pollini. Probabilmente, un nuovo aumento importante delle concentrazioni lo avremo solo a partire dall'inizio di settimana prossima», conclude Moretti-Cetti.