Cambio d'abito milionario per il Lido di Tenero

Non solo un’opportunità di riqualifica dell’impianto e di valorizzazione dell’area, ma anche e soprattutto una necessità inderogabile per il mantenimento della struttura stessa. Così il Municipio di Tenero-Contra definisce il progetto per il rifacimento totale del Lido con un investimento preventivato in 3,5 milioni di franchi. Progetto sul quale il Consiglio comunale si esprimerà nella seduta in calendario a dicembre e che dovrebbe coronare 15 anni di studi, proposte e bandi di concorso sempre abbandonati per motivi di costi. Ora dovrebbe essere la volta buona anche perché allo stato attuale difficilmente lo stabilimento balneare potrebbe riaprire al pubblico la prossima estate. Lo scrive a chiare lettere l’Esecutivo: «Alla luce delle verifiche tecniche condotte, si evidenzia che l’attuale struttura del Lido non consente ulteriori proroghe nell’attuazione degli interventi di ristrutturazione, pena il rischio di dover mantenere chiuso il Lido per la stagione balneare 2025. In assenza di un adeguamento infrastrutturale, infatti, l’attuale stato delle installazioni e delle infrastrutture non garantisce più i requisiti minimi di sicurezza e di efficienza operativa». Quindi, o che si compiano gli interventi previsti o che li si rimandi ancora, la prossima estate il Lido di Tenero rimarrà in ogni caso chiuso.
C’è la licenza edilizia
Affinché la struttura balneare possa riaprire nel 2026 è dunque imprescindibile procedere alla ristrutturazione prevista dal progetto elaborato dall’architetto Indro Moretti e che l’anno scorso ha ottenuto la licenza edilizia. La ristrutturazione, come detto, sarà completa. A partire dalla demolizione dell’edificio esistente. Tra la piscina degli adulti, che sarà totalmente rinnovata, ed il posteggio verrà costruito un nuovo corpo edilizio ad una quota superiore rispetto a quella della strada. L’entrata del Lido e quella del bar saranno situate sotto lo stesso porticato. La parte chiusa del bar sarà completamente apribile verso l’esterno grazie ad ampie vetrate scorrevoli.
Ecco i giochi d’acqua
Un grande porticato rivolto verso il lago fungerà invece da filtro tra lo spazio interno e la terrazza a cielo aperto, dalla quale i genitori potranno sorvegliare i loro figli mentre si divertono nei due nuovi spazi a loro dedicati e attrezzati con giochi d’acqua. Nella parte di edificio compresa tra l’ingresso principale e la facciata sul lato del posteggio sono previsti i servizi igienici del bar, lo spogliatoio con i servizi per il personale, l’ufficio del bagnino, il locale tecnico, lo spogliatoio con doccia e wc per disabili, i servizi igienici, le docce e gli spogliatoi per gli utenti del Lido. Questi ultimi sono stati dimensionati sulla base di un numero medio giornaliero di utenti valutato in circa 200 unità. L’edificio inoltre sarà predisposto per la posa di impianti fotovoltaici.
Il tutto, come detto, per un investimento preventivato in 3,5 milioni di franchi. L’opera potrà beneficiare di un contributo di 400.000 franchi da parte del Cantone tramite l’Ufficio fondi Swisslos. Altri 25 mila franchi a testa li stanzieranno l’Ente regionale per lo sviluppo del Locarnese e Valli e la Fondazione Turismo Lago Maggiore, di modo che l’onere netto a carico del Comune ammonterà a poco più di 3 milioni di franchi. È stato inoltre condotto un sondaggio tra i Comuni della regione per una eventuale partecipazione ai costi di ristrutturazione. Possibili collaborazioni, precisa l’Esecutivo nel messaggio con la richiesta del credito, saranno sottoposte in futuro all’attenzione del Consiglio comunale
Un anno di chiusura
Per quanto attiene alla tabella di marcia, il Municipio si è posto come obiettivo prioritario di completare i lavori con una chiusura del Lido limitata ad una sola stagione. È pertanto prevista la sospensione dell’attività la prossima estate con l’intenzione di riaprire la struttura rinnovata nel 2026. Il programma degli interventi, precisa ancora l’Esecutivo, è tuttora in fase di definizione. Ad ogni buon conto è stato siglato un accordo con il Lido di Locarno che consente ai cittadini di Tenero-Contra di beneficiare delle stesse agevolazioni riservate ai residenti dei Comuni consorziati applicabili dal 1. dicembre 2024 al 31 dicembre del 2025.