Canobbio, tredici milioni per la sala multiuso

La tradizionale cerimonia di inizio anno nei Comuni, con le dovute eccezioni, fa sempre più fatica a stare al passo con i tempi. Sempre più spesso è disertata dalla popolazione, quando proprio non più organizzata. Puzza un po’ di vecchio, insomma, fin dalla forma. Il sindaco, per dire, non fa un discorso, ma un’allocuzione. Che, per carità, è il termine corretto per indicare un discorso tenuto pubblicamente da un’autorità di fronte a un’adunanza, ma nel tempo come formulazione ha perso un po’ d’attrattiva. Ma, dicevamo, ci sono le eccezioni. Come Canobbio. A Canobbio la cerimonia di inizio anno (prima della pandemia, quantomeno) è una faccenda ben frequentata, che riempie la palestra delle scuole Elementari in ogni ordine di posto. Tanto che da diversi anni si prospetta l’idea di costruire una nuova sala multiuso più capiente. Un’idea che ormai è a un passo dal concretizzarsi, in quanto poco prima di Natale il Consiglio comunale deciderà se avallare o meno una richiesta d’investimento di quasi tredici milioni (12,9 per essere più precisi) a questo preciso scopo.

Perché
Si tratterà di uno degli investimenti più ingenti della storia recente del Comune. La cifra, a onor del vero, comprenderà ben di più della sola sala multiuso: non per niente il progetto vincitore del concorso per progettarla - quello dello studio d’architettura Boris Hämmerli di Sementina, accompagnato dallo studio d’ingegneria civile Monotti Ingegneri Consulenti, dallo studio d’ingegneria impiantistica Verzeri & Asmus e dallo studio di fisica della costruzione Erisel - si chiama «Sinergia».
Sinergia perché non crea meramente una nuova sala multiuso, ma anche una nuova palestra, nuovi spazi per le scuole e per le associazioni locali e una nuova piazza, anch’essa multiuso. È un’opera che - ci dice il sindaco di Canobbio Roberto Lurati - «è richiesta da tanti anni sia dalle associazioni che dalla politica. Con il progetto Sinergia andiamo a creare una struttura che darà spazi alle società e alla scuola guardando ai prossimi trent’anni e oltre. È un’opera che permetterà di soddisfare i bisogni di una comunità che sta continuando a crescere». A differenza di buona parte del cantone, infatti, Canobbio - complici le numerose recenti edificazioni - non sta risentendo del trend demografico negativo degli ultimi anni.

Come
Il progetto Sinergia mira a riorganizzare e a formulare in maniera ottimale la relazione fra spazi pubblici e spazi scolastici (dividendoli anche fisicamente). La nuova sala multiuso, che fungerà anche da palestra, dovrebbe sorgere dove oggi vi sono i parcheggi, che verranno spostati più verso via Campagna. Per l’edificio scolastico esistente è prevista una parziale demolizione per formare un collegamento fra esso e la nuova sala multiuso, che potrà ospitare manifestazioni sportive e di incontro fino a 500 persone. Parte dello stabile scolastico sarà poi sopraelevato per creare nuovi spazi per le Elementari, mentre al piano superiore della sala multiuso ci saranno gli spazi a disposizione delle associazioni, con anche la sala prove della banda e la sala cori. Prevista anche una nuova piazza multiuso su un lato della nuova costruzione.