Elezioni

Cantonali 2023, ecco le liste

Entro i termini scaduti oggi sono state presentate 14 liste per il Gran Consiglio e 10 per il Consiglio di Stato
© FOTOPEDRAZZINI.CH
Red. Online
23.01.2023 19:42

Elezioni cantonali, ci siamo. O quasi. La Cancelleria dello Stato comunica che, entro i termini di legge scaduti oggi, lunedì 23 gennaio 2023 alle 18.00, sono state presentate le seguenti proposte di candidatura per le elezioni cantonali del prossimo 2 aprile 2023. Le proposte sono elencate secondo l’ordine di consegna e verranno ora inoltrate al Consiglio di Stato per esame secondo le disposizioni previste dall’art 49 della Legge sull’esercizio dei diritti politici (LEDP). Le proposte di candidatura diventeranno definitive lunedì 6 febbraio 2023 alle 18.00. In totale sono state consegnate 14 liste per il Gran Consiglio e 10 per il Consiglio di Stato. Dato monstre: ben 924 persone si sono messe a disposizione del Parlamento cantonale.

Proposte per il Consiglio di Stato

Il numero di liste per il Consiglio di Stato, come detto, è pari a 10: nel 2019, invece, le liste erano 13, mentre nel 2015 erano, proprio come a questo giro, 10. I candidati sono invece 49, meno rispetto al 2019 quando erano 53 ma di più rispetto al 2015 (42) e, ancora, al 2011 (36).

MPS-Indipendenti

1. Simona Arigoni Zürcher, 05.05.1967, Collina D'Oro

2. Angelica Lepori Sergi, 15.05.1971, Bellinzona

3. Matteo Poretti, 28.05.1973, Bioggio

4. Matteo Pronzini, 30.10.1970, Bellinzona

5. Luca Torti, 13.10.1957, Capriasca

Primo proponente: Fausto Beretta Piccoli, Lugano  

Partito Comunista – Partito Operaio e Popolare

1. Massimiliano Ay, 28.10.1982, Bellinzona

2. Gianfranco Cavalli, 13.09.1990, Locarno

3. Lea Ferrari, 29.10.1991, Serravalle

4. Marco Ferrazzini, 23.03.1950, Chiasso

5. Alberto Togni, 14.07.1994, Gordola

Primo proponente: Antonio Rosa, Breggia  

Partito liberale radicale ticinese

1. Jean-Jacques Aeschlimann, 30.05.1967, Lugano

2. Alessandra Gianella, 02.09.1986, Lugano

3. Luca Renzetti, 18.03.1986, Locarno

4. Andrea Rigamonti, 13.09.1984, Vacallo

5. Christian Vitta, 25.12.1972, Sant'Antonino

Primo proponente: Alessandro Speziali, Gordola    

PVL e Giovani Verdi Liberali

1. Mirco De Savelli, 02.11.1995, Cadempino

2. Sara Beretta-Piccoli, 03.01.1971, Lugano

3. Massimo Mobiglia, 27.03.1969, Minusio

4. Cinzia Marini, 06.01.1966, Comano

5. Claudio Boër, 27.08.1947, Lugano

Primo proponente: Marco Battaglia, Mendrisio  

Lega dei Ticinesi-UDC

1. Boris Bignasca, 17.12.1986, Lugano

2. Piero Marchesi, 19.09.1981, Tresa

3. Paolo Pamini, 03.10.1977, Lugano

4. Norman Gobbi, 23.03.1977, Airolo

5. Claudio Zali, 27.09.1961, Aranno

Prima proponente: Antonella Bignasca Danzi, Porza  

Socialisti e Verdi

1. Samantha Bourgoin, 07.03.1972, Avegno Gordevio

2. Marina Carobbio Guscetti, 12.06.1966, Lumino

3. Yannick Demaria, 22.03.2001, Bellinzona

4. Boas Erez, 12.03.1962, Lugano

5. Nara Valsangiacomo, 10.10.1996, Coldrerio

Prima proponente: Laura Riget, Bellinzona  

Avanti con Ticino e Lavoro

1. Giovanni Albertini, 08.09.1986, Lugano

2. Amalia Mirante, 18.05.1978, Torricella-Taverne

3. Paolo Muschietti, 08.10.1981, Coldrerio

4. Sladjana Pansera, 01.05.1983, Capriasca

5. Evaristo Roncelli, 31.07.1989, Sant'Antonino

Primo proponente: Mauro Baranzini, Bellinzona    

Il Centro

1. Maurizio Agustoni, 23.02.1982, Mendrisio

2. Paolo Caroni, 09.04.1971, Locarno

3. Raffaele De Rosa, 02.01.1973, Riviera

4. Giorgio Fonio, 01.07.1984, Chiasso

5. Laura Tarchini, 07.06.1978, Lugano

Primo proponente: Fiorenzo Dadò, Cevio  

Più Donne

1. Tamara Merlo, 23.01.1968, Lugano

2. Maura Mossi Nembrini, 10.01.1969, Bellinzona

3. Maristella Patuzzi, 14.02.1987, Lugano

4. Giada Untersee, 14.01.2004, Morbio Inferiore

Primo proponente: Stefano Rossi, Lugano  

HelvEthica Ticino

1. Maria Pia Ambrosetti, 06.04.1955, Cugnasco-Gerra

2. Isabelle De Luca, 11.05.1966, Capriasca

3. Jürg Heim, 12.08.1963, Bellinzona

4. Werner Nussbaumer, 01.05.1948, Gravesano

5. Roberto Ostinelli, 15.02.1977, Mendrisio

Prima proponente: Sonia Capra, Lugano

E il Gran Consiglio?

Pure il numero di liste per il Gran Consiglio è inferiore rispetto al 2019 (14). Tuttavia, come detto è stato firmato un record per quanto riguarda i candidati: addirittura 924 persone si sono messe a disposizione per il Parlamento cantonale, 190 in più se prendiamo il dato di quattro anni fa.