Castagnola, 350 mila franchi per ristrutturare l'ex Municipio

LUGANO - Non c'è più spazio nella Casa Carlo Cattaneo per ospitare i documenti dell'Archivio storico di Lugano. Per questo il Municipio di Lugano - rende noto oggi in una nota - "ha identificato nella ex Casa comunale di Castagnola una sede ottimale dove ospitare l'Archivio". L'Esecutivo ha così licenziato all'attenzione del Consiglio comunale una richiesta di credito di 350.000 franchi per la ristrutturazione della ex Casa comunale, al fine di adeguare gli spazi per accogliere la sede dell'archivio.
Il progetto prevede in particolare la realizzazione al primo piano di una biblioteca, una sala consultazione per gli utenti, un laboratorio e un locale archivio con armadi compattabili per il deposito del materiale cartaceo. Nella sala al pianterreno sarà invece ospitata un'esposizione permanente dedicata ai poeti e patrioti lettoni Rainis e Aspazija.
La ex Casa comunale di Castagnola ha ospitato l'Ufficio di Conciliazione sino al 2015; attualmente è sede del seggio elettorale, dell'archivio fotografico e di diverse associazioni. I locali a uso pubblico (sala matrimoni, sala rinfreschi e sala concerti) non saranno interessati dai lavori e manterranno la stessa funzione che hanno attualmente.
L'Archivio Storico della Citté, costituito nel 1980, si compone di circa 1'500 scatole contenenti più di 500 mila documenti singoli. La sezione iconografica conta decine di migliaia di esemplari ed è costituita da fotografie, incisioni, carte geografiche, disegni planimetrici e alcuni dipinti e disegni originali. Di particolare interesse è il fondo del fotografo luganese Vincenzo Vicari, che comprende oltre 100'000 scatti e le opere dell'artista Alfredo Veronesi. Presenti anche 127 pergamene e oltre 1'400 manoscritti in libro volume.