Colpaccio in piazza della Riforma: venduto il palazzo ex Bdg

Più in centro di così c’è solo il Municipio. Stiamo parlando del palazzo che ospitava la Bdg, la Banque de Dépôts et de Gestion, in piazza della Riforma. Sul mercato da tempo – già nel 2016 avevamo riferito della volontà dei proprietari di venderlo per 35 milioni di franchi – l’edificio è stato comprato per 26 milioni dal gruppo Generali, gigante assicurativo proprietario fino al 2014 della BSI con sede a Trieste e in Svizzera a Zurigo. In disuso da qualche anno, il palazzo finora è appartenuto a UBI Banca (Unione di Banche Italiane) e non sappiamo che utilizzo intende farne Generali. Con tutta probabilità ospiterà uffici, la destinazione è quella, ma lo stabile ha un grande pregio architettonico e ogni soluzione verrà ponderata. Ad oggi, in città, Generali ha un’agenzia assicurativa in via Trevano e una sede del suo istituto di credito (che nel giugno del 2019 ha rilevato la fiduciaria Valeur).
L’annuncio del 2016
Nel 2016 avevamo riferito della pubblicazione di un annuncio con cui, come detto, gli allora proprietari intendevano vendere il palazzo a circa 35 milioni. Nel commento si sottolineava la posizione nel cuore della città in uno dei luoghi più prestigiosi, sia per il turismo sia per gli affari, evidenziando la possibilità di convertire l’immobile in uno stabile commerciale o alberghiero. Non si sa esattamente quando sia stato costruito il prestigioso edificio di cinque piani a pochi metri da Palazzo civico: sulla sua facciata campeggia la data del 1902, che fa riferimento non alla costruzione ma a una radicale ristrutturazione effettuata dall’architetto Giuseppe Pagani in quell’anno e commissionata da Carlo Taddei. Tra il 2009 e il 2012 l’edificio è tornato al centro dell’attenzione per un’altra operazione di restauro totale commissionata dalla banca all’architetto Lorenzo Felder di Lugano, che ne ha ridisegnato completamente e modernizzato gli spazi interni, rinnovando anche le facciate e il porticato. Nel 2013 UBI Banca ha ceduto la controllata Banque de Dépôts et de Gestion a Banque Cramer, che l’ha assorbita. La Cramer aveva già una sede a Lugano, in Riva Caccia. Considerata la maggiore comodità di quest’ultima (sia per gli spazi che per la vicinanza all’uscita autostradale e all’autosilo), si è deciso di non acquisire l’immobile in piazza della Riforma.