Telefonia mobile

Comano, per l'antenna Swisscom una soluzione provvisoria

Rimarrà sul tetto della RSI ancora fino a febbraio – Poi niente segnale finché Swisscom non troverà un sito sostitutivo
Nessun segnale. © CdT/Gabriele Putzu
Valentina Coda
12.01.2024 06:00

È una soluzione provvisoria, ma è sempre meglio che rimanere senza segnale. Che in ogni caso accadrà lo stesso, ma ci torneremo tra poco. Swisscom, RSI e il Municipio di Comano hanno trovato un accordo temporaneo per l’antenna di telefonia mobile posta sul tetto dell’emittente di Comano e che a ottobre sarebbe dovuta essere dismessa, lasciando il 60% degli abbonati Swisscom del comune senza connessione.

La soluzione dell’ultimo minuto – comunicata ieri sera in un incontro organizzato da RSI, Swisscom e Municipio per informare la cittadinanza – è quella di «lasciare l’antenna sempre sul tetto della RSI, ma in un altro punto, fino a febbraio – ci spiega la portavoce di Swisscom per il Ticino, Ivana Sambo –. Poi, dovremo inevitabilmente spostarla, e questo vuol dire avere un "buco" finché non troveremo un sito sostitutivo e poseremo un’altra antenna». Questo buco, ovvero niente ricezione, significa che i clienti Swisscom non potranno più effettuare chiamate in casa propria con il telefonino e non potranno più utilizzare il traffico dati su dispositivi mobili oppure solo a velocità limitata. In sostanza, chi ha i wi-fi si salva. Ah dimenticavamo, anche all’esterno potrebbero esserci importanti rallentamenti nel servizio.

Non copre tutto il comune

Negli scorsi mesi, ovvero dal momento in cui Swisscom ha comunicato ai suoi abbonati, a fine settembre, che «verrà dismesso il servizio di rete mobile nell’area di via Cureglia a Comano: il motivo è legato a una disdetta ordinaria da parte del proprietario fondiario», si è parlato diverse volte dell’antenna sul tetto del Municipio di Comano. Forse anche come ultima ratio. «L’antenna posizionata sul tetto del Comune è, in gergo, una micro-cella, e non basta. Non basta perché il segnale non arriva nemmeno fino alla RSI, forse sono in quattro ad avere la connessione grazie a quell’antenna», precisa Sambo. Tradotto: è troppo piccola per coprire tutto il Comune.

In questo articolo: