Lo sviluppo

Commissariate le ex società di Eolo Alberti

La ha deciso la Pretura del Distretto di Lugano, probabilmente nel quadro della causa civile fra azionisti che fa da sfondo alla vicenda penale che coinvolge il sindaco (autosospesosi) di Bioggio
©Gabriele Putzu
Federico Storni
19.08.2024 09:48

Lo scorso 14 agosto la Pretura del Distretto di Lugano ha commissariato le due società attive in ambito medicale riconducibili al sindaco di Bioggio (al momento autosospeso) Eolo Alberti: Hospita Suisse Medical System e Hospita Suisse Anesthesia Care. Lo si apprende dal Foglio Ufficiale odierno. Le due società sarebbero al centro del procedimento penale che riguarda il politico e altre tre persone. Una di loro era peraltro l'amministratore unico di una società e membro dell'altra. Lo rimane, ma gli è stato tolto il diritto di firma. Alberti aveva lasciato le due società al momento della sua nomina nel CdA dell'EOC nell'ottobre scorso.

La decisione della Pretura è probabilmente da iscriversi nell'ambito della causa civile fra azionisti che fa da sfondo alla vicenda penale. Il commissariamento non è infatti stato deciso dal Ministero pubblico. La Pretura afferma che la decisione è basata sull'articolo 731b del Codice delle obbligazioni, in quale recita che "un azionista o un creditore può chiedere al giudice di prendere le misure necessarie in presenza delle seguenti lacune nell’organizzazione della società: la società è priva di uno degli organi prescritti; uno degli organi prescritti della società non è composto correttamente; la società non tiene conformemente alle prescrizioni il libro delle azioni o l’elenco degli aventi economicamente diritto ad essa annunciati; la società ha emesso azioni al portatore senza avere titoli di partecipazione quotati in borsa o senza che le azioni al portatore rivestano la forma di titoli contabili; la società non ha più domicilio legale presso la sua sede". Non è al momento dato sapere di quale fattispecie si tratti in questo caso, benché alcune possano essere tranquillamente escluse (ad esempio quella relativa al domicilio legale).

Quale commissario, la Pretura ha nominato un fiduciario.

Questo non è peraltro l'unico cambiamento emerso oggi in seno a delle società apparentemente coinvolte nell'inchiesta penale. Vi è anche un mutamento negli organi della società immobiliare istante della costruzione di un edificio amministrativo commerciale a Bioggio. Società verso cui Alberti avrebbe dirottato del denaro (secondo l'accusa senza averne diritto; il politico per contro respinge questa teoria) e società gestita da un cittadino italiano residente nel Luganese a cui Alberti avrebbe ceduto il pacchetto di maggioranza della Hospita al momento della sua uscita dalla società. L'uomo sarebbe uno dei quattro indagati nella vicenda penale. Adesso, come si apprende sempre dal Foglio Ufficiale odierno, dal 14 agosto non è più gerente della società immobiliare. L'intero controllo societario è ora nelle mani di un'altra società immobiliare che aveva acquisto la quota di maggioranza a fine luglio.

In questo articolo: