Consegnati i diplomi alla SSPSS

Insieme si sono festeggiati anche i 50 anni di vita della scuola - I laureati nelle professioni sanitarie e sociali sono 292
Red. Online
11.07.2017 16:40

LOCARNO - Lo scorso 28 giugno sono stati consegnati i diplomi della Scuola Specializzata per le professioni sanitarie e sociali a 292 giovani presso il Palexpo a Locarno (per l'elenco completo dei nominativi è possibile scaricare il pdf in fondo all'articolo).

Oltre a questo importante momento la SSPSS ha illustrato il suo percorso di evoluzione durato esattamente 50 anni.

Il Presidente del Consiglio di Stato e Direttore del DECS Manuele Bertoli, nel suo intervento ha sottolineato l'importante ruolo svolto dalla SSPSS nel nostro cantone.

"La SSPSS si è sviluppata in modo inimmaginabile rispetto all'inizio. Ma è un po' la storia della scuola ticinese. I 50 anni di sviluppo della SSPSS testimoniano l'attenzione della collettività verso la cura e verso chi ha dei bisogni in questo ambito. Perché una società non investe in una scuola come questa se non è lungimirante e non ha a cuore la cura della popolazione."

"La SSPSS è una scuola grande, ben collocata al centro del Cantone, importante perché si occupa di professioni che sono importanti e di cui si ha bisogno."

Nel suo discorso, il collaboratore personale del Consigliere di Stato Paolo Beltraminelli, signor Ignazio Crasci si è tra l'altro rivolto agli studenti: "Mi rivolgo a voi allievi: in futuro saranno richiesti sempre più competenze e più mezzi per far fronte ai bisogni della popolazione, ma nessuna macchina saprà sostituire il calore umano che voi potrete dare. Ciò che è importante è ricreare attorno alle persone bisognose una rete di rispetto e affetto".

La Scuola è nata nel 1966 a Lugano quale sezione paramedica (1 anno preparatorio più 3 anni) della Scuola Professionale della Città di Lugano con il nome di "Scuola preparatoria per le professioni mediche e sociali" con statuto giuridico comunale. Inizialmente occupava alcuni spazi annessi alla Scuola professionale femminile, poi si è trasferita alle Scuole di via Massagno.

In questi 50 anni di esistenza – come hanno sottolineato anche i relatori – la SSPSS è passata attraverso diversi cambiamenti, quasi delle rivoluzioni, che l'hanno portata ad essere oggi un centro professionale sociosanitario ubicato in due siti: Trevano/Canobbio la sede originale e la sede di Giubiasco più recente e oggi sede principale. La SSPSS, che oggi conta oltre 1'000 allievi, 140 docenti e prevede 5 curricoli diversi, dipende dalla Divisione della Formazione Professionale (DFP) che opera all'interno del Dipartimento dell'Educazione della Cultura e dello Sport (DECS). La sua missione si caratterizza per l'impegno costante a perseguire un modello educativo globale sempre aggiornato e moderno, rispettoso della personalità degli studenti e della professionalità dei docenti.

Questo lungo percorso ha portato la SSPSS ad essere un punto di riferimento nel panorama formativo ticinese e il suo sviluppo è ben lontano dall'essere concluso. Fondamentale è infatti riuscire a rimanere al passo con i tempi per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in costante evoluzione.