Gambarogno

Conti in profondo rosso, su le imposte già da quest'anno

Il Municipio propone un aumento del moltiplicatore dall’85% al 92% per le persone fisiche e al 100% per quelle giuridiche - Senza correttivi, da qui al 2030 si prevedono disavanzi d’esercizio attorno ai 2 milioni di franchi
Per la ristrutturazione dell’edificio sede dell’ente locale dal 2010 l’investimento è di 1,89 milioni. © CdT/ Chiara Zocchetti
Spartaco De Bernardi
26.04.2025 06:00

Così non si può più andare avanti con le spese che aumentano di anno in anno e le entrate che non riescono a tenere lo stesso ritmo. In soldoni è questo il ragionamento compiuto dal Municipio di Gambarogno che, dopo essersi preso tutto il tempo per riflettere, ha deciso di proporre un aumento del moltiplicatore d’imposta per l’anno in corso. Anzi, dei moltiplicatori d’imposta, considerato che ora è possibile differenziare il carico fiscale applicato alle persone fisiche, ovvero i cittadini, da quello delle persone giuridiche, ossia le aziende e le società. Per le prime l’Esecutivo propone un incremento di 7 punti percentuali, portandolo dall’85% al 92%; l’aumento prospettato per le persone giuridiche è addirittura di 15 punti percentuali, ovvero dall’85% al 100%. Senza intervenire sulla pressione fiscale e attuare correttivi tanto sui costi quanto sui ricavi, precisa l’Esecutivo guidato dal sindaco Gianluigi Della Santa, da qui al 2030 si andrebbe incontro a disavanzi d’esercizio compresi tra i 2,5 (nel 2027) e gli 1,9 milioni di franchi (2029 e 2030). Per garantire una certa stabilità finanziaria, il Municipio intende attuare alcune misure puntuali con le quali riuscire a ridurre le spese, da un lato, e aumentare le entrate, dall’altro.

Le misure di rientro non bastano

«Le sole misure - si legge nel messaggio che verrà discusso dal Consiglio comunale il prossimo 19 maggio - tuttavia non bastano per raggiungere l’obiettivo continuando a garantire alla popolazione gli stessi servizi e men che meno potenziarli». Da qui la decisione di differenziare e di aumentare i moltiplicatori d’imposta già quest’anno. Il Municipio tiene comunque a sottolineare che, grazie alla riforma fiscale attuata a livello cantonale, le persone giuridiche pagheranno meno imposte rispetto alla situazione attuale malgrado l’aumento del moltiplicatore di 15 punti percentuali.

Disavanzo peggiore del previsto

Dicevamo che l’Esecutivo di Gambarogno ha voluto prendersi tutto il tempo per approfondire vari scenari prima di decidere di aumentare la pressione fiscale comunale. In particolare si attendeva il consuntivo 2024. Ebbene, i conti dell’anno passato confermano la situazione preoccupante per le finanze del Comune: la gestione corrente si è infatti chiusa con un disavanzo di 2,2 milioni, con un peggioramento di 831.000 franchi rispetto al preventivo. Peggioramento dovuto all’aumento delle spese per complessivi 1,2 milioni, compensato solo in minima parte da maggiori entrate per 350.000 franchi, recita il messaggio accompagnate il consuntivo 2024. Il risultato negativo si ripercuote sul capitale proprio che da 13,7 diminuisce a 11,5 milioni di franchi. E andando avanti di questo passo, ammonisce l’Esecutivo, il capitale proprio rischia di azzerarsi.

Casa comunale più funzionale

Garantire il funzionamento dei servizi alla popolazione sul lungo periodo con la ristrutturazione della Casa comunale di Gambarogno per la quale si prevede un investimento di 1,89 milioni di franchi, oggetto di un secondo messaggio municipale. L’edificio situato a Magadino, dal 2010 è sede del Comune aggregato. Da allora è stato sottoposto ad alcuni interventi di ammodernamento. Ora è giunto il momento di procedere ad un’ulteriore riorganizzazione degli spazi interni dopo quella completata lo scorso anno che ha visto lo spostamento della cancelleria comunale e del servizio sociale negli spazi precedentemente occupati dalla Banca Raiffeisen. Oltre ad adeguamenti tecnici, il progetto prevede la ristrutturazione e l’ampliamento dei servizi igienici dedicati al Lido comunale.

Una nuova area per eventi

Si interverrà poi sul salone comunale, rendendolo più spazioso rimuovendo il palco. I lavori riguarderanno anche l’esterno dell’edificio, in particolare con la creazione di un nuovo spazio per eventi. Al primo piano della casa comunale si ricaveranno poi i locali per la direzione dell’Istituto scolastico. Per l’intero stabile è inoltre previsto il risanamento termico che consentirà di ottenere la certificazione Minergie. Completerà l’intervento l’installazione di un impianto fotovoltaico. Fatto salvo il via libera del Consiglio comunale al progetto e al credito, i lavori dovrebbero iniziare nel febbraio 2026.

In questo articolo: