Corsi per adulti, una primavera da 123 novità

BELLINZONA - Realizzare cortometraggi d’animazione, degustare thé al Monte Verità e, ancora, ballare la rumba flamenca sulle note dei Gipsy King. Sono solo alcune delle 123 novità proposte dalla nuova edizione dei Corsi per adulti previsti per la primavera. Il programma, che troveremo nella bucalettere mercoledì, prevede in tutto 650 corsi, che coprono una grande varietà di interessi. Nell’ambito del movimento e del benessere abbiamo le «Serate di respirazione energetica», o l’introduzione a un’altra tradizione curativa con la «Medicina cinese alleata al benessere». Vi piacciono i tablet, ne avete ricevuto uno a Natale ma non sapete usarlo? In tre mattinate ve ne sarà presentato l’uso con «iPad e tablet Android: introduzione». Se vi ponete invece domande su quanto sia sicuro navigare, il corso «Sicurezza e privacy in internet» fa al caso vostro. I corsi di lingua continuano per la maggior parte anche nel 2° semestre. Segnaliamo tra le novità il corso di «Portoghese: suoni, sapori e colori del Brasile». Per chi si districa con la contabilità e volesse aggiornarsi sull’ultima versione di uno dei programmi più utilizzati, proponiamo la «Contabilità su Banana 9.0: update». E per gli amanti del cioccolato, sarà difficile resistere alla tentazione della serata sul «Nero fondente». Per chi volesse passare dietro la telecamera, tra le novità c’è «Ciak si gira: realizziamo un cortometraggio d’animazione». Per gli amanti della fotografia proponiamo tre serate alla scoperta della «Fotografia notturna in bianco e nero». D’ispirazione marina invece la mattinata «Ma che nodi!» per imparare a fissare ogni cima. Per le donne che entrano nella prima decina degli «-anta» e vogliono coglierne il senso, ecco sei serate per approfondire la questione della «Donna nell’età di mezzo». Se si desidera invece interessarsi agli effetti della luce artificiale su alcuni aspetti della nostra esistenza, segnaliamo «L’inquinamento luminoso, questo sconosciuto». L’offerta per i corsi «crescere insieme, grandi e piccoli» è stata arricchita in vari ambiti, dalla cucina alla cultura generale, passando dall’arte e dalla creatività. Anche in primavera, come indica il DECS, «continueremo la bella collaborazione con lo spazio Filanda di Mendrisio: un luogo unico d’incontro, multiuso e intergenerazionale, messo a disposizione dalla città e perfettamente in sintonia con lo spirito che da sempre anima i Corsi per adulti». Il programma integrale è pubblicato sul sito www.ti.ch/cpa. Ricordiamo che nel 2018 sono stati attivati l’iscrizione e il pagamento online per tutti i corsi. Dal 1° settembre scorso i Corsi per adulti sono gestiti dall’Istituto della formazione continua, il centro di competenza per la formazione continua voluto dal DECS e dal Gran Consiglio e creato nel 2015. «Questo cambiamento organizzativo, concretizzato con il recente trasloco a Camorino del team dei Corsi per adulti, ha mantenuto intatto lo spirito dell’Università popolare della Svizzera italiana, con un’offerta sempre rinnovata e variegata, per permettere al maggior numero di persone di continuare a imparare a due passi da casa» conclude il Dipartimento.