Cultura, sport e turismo viaggiano sulle rotaie

Dal Locarno Film Festival al Rabadan di Bellinzona, passando per i concerti dell’Orchestra della Svizzera italiana e senza dimenticare eventi di minor richiamo, ma comunque importanti per la realtà cantonale. Il potenziamento del trasporto pubblico attuato con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri non solo ha portato un incremento dell’utenza (22.8 milioni di passeggeri hanno viaggiato sui treni del traffico regionale TILO nel 2023, con la cifra record di 78.000 persone in media al giorno nel mese di ottobre) ma ha anche spinto sempre più attori locali a rivolgersi alle FFS quale partner per numerosi eventi o iniziative di diversa natura. Lo ha rammentato Roberta Cattaneo, direttrice FFS Regione Sud, durante un incontro con la stampa indetto appunto per presentare le diverse attività svolte sul territorio in collaborazione con partner locali. Tra questi, il principale è evidentemente Ticino Turismo.
Offerti 1.400 viaggi verso sud
Le aperture, prima del tunnel di base del San Gottardo e, poi, di quello del Ceneri, hanno favorito non solo il traffico regionale ma anche il turismo verso il sud delle Alpi. Turismo che per più di un anno, da agosto 2023 a settembre 2024, ha sofferto però della chiusura forzata del tunnel Alptransit del San Gottardo. Per far fronte a questa chiusura prolungata, FFS, Ticino Turismo e le Organizzazioni turistiche regionali hanno lanciato due campagne promozionali che offrivano il viaggio gratuito in treno verso il nostro cantone. «Il riscontro - ha evidenziato Angelo Trotta, direttore di Ticino Turismo, è stato significativo con oltre 1.400 viaggi in treno registrati grazie alle promozioni». La prima, che ha riguardato il periodo autunnale, ha generato 724 pernottamenti negli alberghi ticinesi; la seconda, ad inizio anno, si è invece tradotta in 1001 pernottamenti.
Vantaggi per altri sei anni
Quando i turisti arrivano in Ticino, indipendentemente se con l’auto o con il treno, possono poi approfittare dell’iniziativa Ticino Ticket che consente a chi pernotta nel nostro cantone di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici e di beneficiare di sconti su numerose attrazioni. Ebbene, il direttore di Ticino Turismo ha annunciato che questa iniziativa sarà prolungata di ulteriori 6 anni, ovvero sino alla fine del 2030.
A bordo verso i campi da gioco
Ma torniamo a chi in Ticino ci abita. Come dicevamo, non solo sono aumentati gli utenti del trasporto pubblico per gli spostamenti di lavoro o di studio, ma anche di coloro i quali utilizzano in particolare il treno per recarsi ad eventi culturali o ricreativi di grande richiamo. «Ed anche le società sportive, tra le quali anche la prima squadra del Football Club Lugano, utilizzano sempre più il treno per le loro trasferte», ha sottolineato Roberta Cattaneo. Restando in campo sportivo, le FFS stanno lavorando a stretto contatto con gli organizzatori dei Campionati Mondiali di Maxibasket Seniori 2025 - che si svolgeranno a Lugano, Bellinzona, Locarno e Mendrisio - per definire un’offerta di trasporto pubblico per i circa 10.000 partecipanti previsti.