Sanità

Cure palliative, Label per Hospice Ticino

La Fondazione ha brillantemente superato il recente audit organizzato a livello nazionale - Ogni anno oltre 450 pazienti presi in cura, e il numero è sempre in aumento
Il personale di Hospice Ticino: sulla destra il direttore Omar Vanoni.
Red. Bellinzona
24.05.2019 10:37

BELLINZONA - La Fondazione Hospice Ticino ha brillantemente superato il recente audit organizzato dall’Associazione Svizzera per la Qualità in Cure Palliative (qualitépalliative). «A cinque anni dalla prima certificazione è stato rinnovato il Label di qualità nelle cure palliative a livello nazionale» comunica oggi la Fondazione diretta da Omar Vanoni. «Grazie all’elevata conformità (95%) degli oltre 70 criteri di qualità misurati si tratta di un risultato incoraggiante, dedicato al compianto Presidente Mario Ferrari che a ottobre dello scorso anno ci ha lasciati - aggiunge il comunicato - Persona saggia e lungimirante, è ricordato quale anima della Fondazione e figura di riferimento per tutto il personale».

La Fondazione Hospice Ticino (già Associazione Hospice Ticino) grazie alle quattro sedi operative (Lugano sede principale, Bellinzona, Locarno e Mendrisio) presta un servizio specialistico di consulenza a domicilio in cure palliative su tutto il territorio cantonale. Gli oltre 450 pazienti, presi annualmente in carico insieme alle loro famiglie, crescono di anno in anno. Sono persone con malattie gravi, evolutive e spesso in fase terminale, che necessitano di una presa in carico globale, individualizzata e integrata con tutta la rete di cura che ruota attorno a loro e ai loro familiari. Spesso sono persone anziane che soffrono principalmente di patologie oncologiche, anche se si evidenzia una crescita pure di altre patologie. In questi anni, la complessità delle situazioni sembra aumentare dal profilo clinico e soprattutto a livello socio-familiare e della rete di curanti.

L’obiettivo della Fondazione Hospice Ticino è focalizzato sull’ottimizzazione della qualità di vita dei pazienti, ed è perseguito nella considerazione dei loro bisogni fisici, come pure di quelli di ordine sociale, psicologico ed esistenziale. Per questo, i collaboratori di Hospice Ticino operano in rete con altri professionisti del territorio (medici di famiglia e specialisti, servizi di assistenza e cura a domicilio, ospedali, cliniche e case per anziani), fungendo da fulcro di consulenza e coordinamento della presa in carico specialistica in cure palliative a domicilio. Oltre a queste attività Hospice Ticino offre un picchetto medico attivo quotidianamente (giorno e notte) e promuove Gruppi di auto mutuo aiuto per il lutto, in collaborazione con la Lega ticinese contro il cancro.

«Tra le grandi sfide attuali e del prossimo futuro - annuncia la Fondazione - si profila l’aumento della presa in carico di pazienti residenti nelle case per anziani, e di quelli che presentano patologie non oncologiche (ad esempio: demenze o malattie neurologiche)». In Svizzera, Hospice Ticino è il primo servizio di consulenza specializzata in cure palliative a domicilio che ha ottenuto il label di qualità in questo ambito. Tutto ciò crea le premesse per affrontare queste nuove sfide con criterio e professionalità. Il label di qualità è stato conferito, a livello ospedaliero, anche alla Clinica di Cure palliative e di supporto dell’EOC e alla Clinica Fondazione Varini. Ulteriori informazioni: www.hospice.ch.