Donne protagoniste al lancio del sasso ad Ascona
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/historical/1920x1080/d9193e05-08e6-4c02-8475-c4dfdf581e35.jpg)
ASCONA - È stato un Campionato ticinese di lancio del sasso tinto di rosa, quello andato in scena ad Ascona nel weekend. Sulla bellezza di 90 partecipanti, infatti, ben 48 erano donne, mentre gli uomini si sono fermati a 42. Un primato, che dimostra come questa tradizionale disciplina svizzera, che fonda le proprie radici nel 1800 a Interlaken, oggigiorno non conosca confini di genere e appassioni sempre più persone. «È stato un successo», commenta Tiziano Broggini, ideatore dell’evento organizzato dal GISA Club Ascona. «Anche la meteo è stata dalla nostra parte. Sabato abbiamo potuto svolgere l’intero torneo baciati dal sole, a dispetto della pioggia mattutina e serale che ha interessato il Locarnese».
Soddisfazione su tutti i fronti, dunque. Anche per l’affluenza di pubblico. «Sì», aggiunge Broggini. «Oltre ai 90 partecipanti, durante il pomeriggio v’è stata davvero molta gente che si è fermata per assistere alle prodezze dei partecipanti. Non so nemmeno quantificare l’affluenza». Insomma, la particolare disciplina piace. «Folta è stata la partecipazione dalla Svizzera interna. Uomini e donne, con il rispettivo compagno o con la famiglia al seguito, che sono scesi in Ticino per l’occasione. Portandosi anche i campanacci per creare un’atmosfera davvero unica», aggiunge con soddisfazione il nostro interlocutore.
Ma vediamo che è andata sul fronte sportivo. «Non è stato battuto alcun primato», spiega ancora Broggini. «Ma il tasso tecnico dimostrato dagli atleti è stato molto alto. Ne sono una dimostrazione la gara serratissima tra gli uomini e le ben cinque donne che hanno effettuato un lancio superiore ai cinque metri». Ricordiamo che al Campionato ticinese di Ascona, gli uomini lanciano una pietra di 22,140 kg, mentre le donne un sasso di 7,050 kg. Il record nella prima categoria è di 5,48 metri, mentre nella seconda è di 6,12 metri.
Ad aggiudicarsi il titolo 2019, nonostante l’agguerrita delegazione della Svizzera tedesca, è stato il brissaghese Dennis Zöllner, già vincitore della passata edizione, con un lancio di 5,13 metri. Mentre tra le donne, ad imporsi è stata Sabrina Gerber di Bargen nel canton Berna, scagliando la pietra a 5,89 metri di distanza.