La novità

Dopo i taxi, il cibo: Uber Eats sbarca in Ticino

L'azienda ha annunciato di aver esteso la propria offerta, inizialmente per il Luganese, alla consegna di cibo a domicilio – Il settore, da anni, è monitorato con attenzione dai sindacati
© Shutterstock
Red. Online
07.02.2025 09:15

(Aggiornato) Dopo i taxi, i pasti a domicilio. Uber Eats, l'applicazione per la consegna di cibo, ha infatti esteso il suo servizio anche al Ticino. Ne dà notizia la stessa azienda. Il servizio, si legge in una nota, è offerto «in collaborazione con una selezione di ristoranti locali». Inizialmente disponibile nella regione di Lugano, Uber Eats «sarà gradualmente esteso al resto del cantone». Proprio come avvenuto per il servizio taxi.

Già presente in diverse città svizzere, Uber Eats arriva dunque anche nel nostro cantone. «Gli abitanti della città più popolosa del cantone potranno ora usufruire del servizio di consegna dei pasti a domicilio tramite l'app Uber Eats» prosegue il comunicato. «Le consegne saranno effettuate dai servizi di delivery dei ristoranti partner o da corrieri indipendenti tramite l'app Uber Eats». Tra i ristoranti al momento disponibili vengono citati Legend Burger House, Moogi, Buddha Experience, Gusto Antico e Ristorante Cavagna.

«Siamo molto felici di annunciare il lancio del nostro servizio di consegna di pasti a domicilio a Lugano» dichiara al riguardo Guillaume Malfait, general manager di Uber Eats in Svizzera. «La piattaforma permetterà ai luganesi di accedere a una vasta selezione di cucine, in consegna e da asporto, e ai ristoratori di incrementare la loro attività e visibilità. Le prossime settimane saranno dedicate allo sviluppo di nuove collaborazioni con i ristoranti e all'ulteriore espansione delle nostre zone di consegna».

Uber Eats sbarca in un mercato, quello ticinese, già piuttosto abituato alle cosiddette delivery: da anni, infatti, sono presenti servizi simili come Divoora e Smood. Due realtà, giova ricordarlo, finite sotto la luce dei riflettori (anche) per la situazione lavorativa dei propri driver. Nel febbraio del 2022, ad esempio, era stata lanciata una petizione – voluta dai lavoratori di Divoora e sostenuta dai sindacati OCST e UNIA – denominata «Rispetto e dignità per i lavoratori e le lavoratrici». 

Da noi contattata, al riguardo Uber spiega: «La decisione di Uber Eats di avviare i nostri servizi a Lugano fa parte della nostra strategia di rendere la consegna di cibo a domicilio accessibile in tutta la Svizzera. Il nostro arrivo creerà nuove opportunità di guadagno per i corrieri indipendenti e per i ristoranti partner della città. Vogliamo essere un attore positivo per la città e il cantone, offrendo la migliore esperienza possibile a tutti gli utenti dell’app e instaurando un dialogo costruttivo con ristoranti, corrieri indipendenti e autorità locali». Quanto alla concorrenza, «riteniamo che la presenza della concorrenza sia vantaggiosa per clienti, ristoranti e corrieri, in quanto ci incentiva a garantire la migliore esperienza possibile a tutti coloro che usano l’applicazione».