Dottorato in Scienze Religiose: una nuova opportunità a Lugano

LUGANO - Nuove opportunità di ricerca e indagine sono offerte dal neo-istituito Dottorato in Scienze Religiose (PhD) della Facoltà di Teologia di Lugano. Il prossimo anno accademico 2019-20 vede, infatti, ampliarsi gli ambiti di ricerca nel campo delle scienze umane e culturali della Facoltà.
L’apertura di un programma dottorale, caratterizzato sin da subito dalla stretta collaborazione tra dottorandi e direttori di tesi, da percorsi di formazione individuali, da attività e workshop dedicati, ha l’obiettivo di favorire l’evoluzione e l’arricchimento della ricerca nella disciplina specifica ma non solo. In passato le scienze religiose concentravano l’attenzione sulle religioni storiche o extraeuropee ma oggi il moltiplicarsi e ramificarsi delle discipline di ricerca orienta gli studi in scienze religiose, così come il nuovo dottorato della FTL, verso un dialogo con le altre discipline, una fondamentale interdisciplinarietà, orientata a comprendere la cultura del nostro tempo, la sua storia, le sue forme sociali, le sue concezioni e suoi costumi religiosi. In quest’ottica il Dottorato in Scienze Religiose offre tre ambiti interdisciplinari di specializzazione: Storia del pensiero religioso, Etica, filosofia, religioni e Diritto, politica, religioni.
La Facoltà di Teologia ha inoltre stipulato una convenzione con l’Università di Firenze per la collaborazione in un programma internazionale nell’indirizzo di Etica, filosofia, religioni, per l’acquisizione del “doppio titolo” di Dottore in Filosofia e Dottore in Scienze Religiose FTL.
Il Dottorato, la cui candidatura è aperta a tutti coloro che soddisfano i requisiti di ammissione, prevede un processo di selezione che avrà luogo a partire da metà agosto 2019.