Ecco il vincitore del concorso per la passerella “Ponte di Spada”

TESSERETE - Si è appena conclusa, a Tesserete, la cerimonia di premiazione del concorso di progettazione per la nuova passerella ciclopedonale "Ponte di Spada" che collega Dino a Cagiallo, alla presenza del consigliere di Stato Claudio Zali, il sindaco di Capriasca Andrea Pellegrinelli, il sindaco di Lugano Marco Borradori e il presidente della Commissione regionale dei trasporti del Luganese Giovanni Bruschetti.
Ad aggiudicarsi il primo premio, quali vincitori selezionati dalla giuria presieduta dall'ingegnere Diego Rodoni, sono lo studio d'ingegneria Ruprecht SA di Lugano (capofila), Messi & Associati SA di Bellinzona e lo studio d'architettura Moro & Moro di Locarno. Il gremio giudicante ha raccomandato al Dipartimento del territorio di attribuire a loro il mandato del progetto.
Come riportato in una nota giunta oggi da Bellinzona, scegliere un concorso di progettazione con procedura di selettiva ha permesso al Dipartimento del territorio di raccogliere un numero maggiore di potenziali soluzioni di pregio, con un inserimento paesaggistico che fosse in grado di aumentare la qualità dei luoghi interessati. Ai progettisti è stato inoltre richiesto di prestare particolare attenzione alla sostenibilità finanziaria delle loro proposte.
Il manufatto rientra nelle opere previste dai Programmi di agglomerato del Luganese che includono la realizzazione di 120 chilometri d'itinerari ciclabili, con l'obiettivo di collegare buona parte dei centri abitati con le principali fermate del trasporto pubblico e i poli d'interesse. La nuova passerella di "Ponte di Spada" completerà la rete regionale sottocenerina collegando ad anello le due tratte che dal fondovalle si sviluppano da una parte verso la Capriasca fino a Tesserete (percorso cantonale C3), e dall'altra verso la Valcolla fino a Sonvico (percorso regionale R2).
La mostra dei progetti è visitabile presso lo Spazio culturale la Mansarda di Tesserete (Scuole elementari del 2. Ciclo, ex Caserma, in Via Paredo) da mercoledì 5 settembre a sabato 15 settembre. Orari d'apertura: da lunedì a venerdì dalle 17:00 alle 19:00, sabato 8 e sabato 15 settembre dalle 10:00 alle 12:00.
I nomi dei successivi tre classificati selezionati dalla giuria2° Rango – 2° Premio: Giorgio Masotti, Bellinzona (capofila), Remo Leuzinger architetto Sagl, Lugano (architetto), 3° Rango – 3° Premio: Spataro Petoud Partner SA, Bellinzona (capofila), Balz Amrein Architektur/Brückenbau, Zurigo (architetto)4° Rango – 4° Premio: Passera & Associati SA, Lugano (capofila), Comal.ch SA, Morbio Inferiore, 2b architectes Sàrl, Losanna (architetto).