Franco Polloni: “La EFG si concentrerà sulla crescita”

In via di completamento l’integrazione BSI – Non previsti ulteriori tagli di impieghi
Lino Terlizzi
Lino Terlizzi
22.11.2017 06:00

L'intervista a Franco Polloni, responsabile Central Switzerland, Ticino & Italy Region di EFG International:

La piazza finanziaria svizzera da un lato ha avuto sul suo cammino negli ultimi anni molti ostacoli (non più segreto bancario per i non residenti, scudi fiscali e voluntary disclosure, nuove regolamentazioni, concorrenza accentuata), dall'altro nel suo complesso è riuscita a mantenere la leadership nella gestione di capitali internazionali. Quali sono ora le prospettive a suo avviso?

«La piazza finanziaria svizzera continua a essere molto attraente, un fatto confermato dalla continua crescita dei patrimoni gestiti in Svizzera, che resta leader a livello internazionale nell'ambito del Wealth Management. Secondo gli ultimi dati, la nostra piazza finanziaria è stata capace di attrarre molti capitali esteri, in particolare dall'Asia. Gli scudi fiscali implementati in Europa e l'introduzione dello scambio automatico di informazioni ci hanno aiutato da un lato ad accelerare il passaggio verso un mondo tax compliant e, dall'altro, a passare dal paradigma del 'bank secrecy' a quello del 'bank safety'. La Svizzera rimane una delle piazze finanziarie più sicure e attrattive grazie alla sua proverbiale stabilità e ad un livello di sofisticazione dei servizi offerti nel private banking tra i più elevati al mondo. In prospettiva continuo a essere ottimista, sia per il miglioramento delle condizioni economiche a livello globale, sia perché la nostra piazza finanziaria è riuscita a riposizionarsi da protagonista nel nuovo contesto competitivo globale, dotandosi al contempo di elevati standard normativi e di trasparenza. Infine non bisogna dimenticare che la regolarizzazione ha finalmente 'liberato' capitali che erano bloccati in precedenza e che ora vanno ad alimentare circoli virtuosi».

Il resto dell'intervista a pagina 27 del Corriere del Ticino di oggi.

In questo articolo: