Fumetti, il Mandrake chiude i battenti

LUGANO - Duro colpo per gli appassionati di fumetti del Luganese. Marco Buffone, da 23 anni titolare del negozio Mandrake Jazz & Comics in Corso Elvezia (aprì nel dicembre 1993), ha annunciato la chiusura. Il negozio resterà aperto sino a fine agosto, quando scadrà il contratto d'affitto al primo piano del civico 13. Fino ad allora tutti i fumetti potranno essere acquistati a metà prezzo e i ripiani e gli scaffali carichi all'inverosimile di parole e disegni e musica - una vista famigliare per i clienti - si andranno vieppiù svuotando.
Non è la prima volta che Buffone annuncia la chiusura o cambiamenti in relazione al negozio. A febbraio 2015 aveva provato a vendere l'attività (la parte relativa ai fumetti, quantomeno, vedi suggeriti), ma non sono arrivate offerte, e continuare è diventato impossibile: "Ogni settimana vado a Milano a ritirare la merce, che poi avanza e mi riempie il negozio, senza che possa renderla, perché per le fumetterie il ritorno del reso non è previsto. Inoltre non c'è stato ricambio generazionale, resta lo zoccolo duro di clienti affezionati ma non è più sufficiente. Anche a pensare a un'offerta mirata per chi viene spesso non riuscirei a essere economicamente sostenibile". A pesare inoltre il rafforzamento del franco, che ha eroso i profitti. Questa volta, dunque, la chiusura sembra definitiva.
Oltre agli amanti dei fumetti, a subire il colpo saranno anche gli appassionati di musica jazz: la notevole collezione è ancora presente in negozio ma, ci fa sapere Buffone, è già stata acquistata in toto e si attende che il compratore passi a ritirarla.
Restano montagne di fumetti da smaltire nel prossimo mese e mezzo ("Vediamo se riesco a protrarre la chiusura a fine settembre, ma non sono sicuro"), un'occasione per una visita o un commiato, perché Buffone al momento non sembra intenzionato a cercare una nuova sistemazione per continuare l'attività in Città. "Mi dispiace per chi era mio cliente da anni", le sue ultime parole.