Viabilità ferroviaria

Galleria di base del San Gottardo: più treni passeggeri a partire dal mese di marzo

I lavori di riparazione procedono secondo i piani – «Continuiamo a ritenere di poter riprendere il normale esercizio attraverso il tunnel a settembre 2024»
©Samuel Golay
Red. Online
07.02.2024 10:12

Da marzo, un maggior numero di treni potrà attraversare la galleria di base del San Gottardo. Fin dall’inizio del mese, annuncia un comunicato delle FFS, nei fine settimana circoleranno sette ulteriori treni viaggiatori. A partire dal 25 marzo, ogni giorno dal lunedì al venerdì viaggerà un treno al mattino per i pendolari da sud a nord. I lavori proseguono secondo i piani: «Continuiamo a ritenere di poter riprendere il normale esercizio attraverso il tunnel a settembre 2024».

Il comunicato

In collaborazione con le imprese ferroviarie operanti nel traffico merci e viaggiatori e il servizio indipendente di assegnazione delle tracce, le FFS hanno valutato attentamente l’attribuzione delle tracce sull’asse del San Gottardo a partire da marzo e nel periodo pasquale, tenendo conto delle diverse esigenze del traffico merci e viaggiatori. L’offerta per l’Ascensione e la Pentecoste sarà definita in seguito. Dal 2 marzo, nella galleria di base del San Gottardo viaggeranno ogni fine settimana 38 treni viaggiatori, a fronte degli attuali 31. Tre treni supplementari circoleranno da nord a sud il sabato mattina e quattro da sud a nord a partire dalla domenica pomeriggio. In questo modo verranno messi a disposizione 4300 posti a sedere in più, in vista della stagione in cui aumenta la domanda di viaggi da e per il Ticino.

Treno del mattino per i pendolari dal Ticino
Le FFS saranno in grado di offrire capacità aggiuntive attraverso la galleria di base del San Gottardo dal 25 marzo. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, circolerà un treno del mattino dal Ticino verso la Svizzera tedesca, in partenza da Chiasso alle 5.30, con fermate a Mendrisio, Lugano, Bellinzona, Altdorf, Arth-Goldau, Lucerna, Olten e arrivo a Basilea alle 8.56, con coincidenza ad Arth-Goldau per Zugo e Zurigo. Con questo treno i pendolari dal Ticino raggiungeranno la Svizzera tedesca con un’ora di anticipo rispetto alla situazione attuale. Potranno circolare anche molti più treni merci. Il potenziamento delle capacità sarà possibile grazie al fatto che dalla data indicata i treni potranno viaggiare anche durante la settimana nella parte nord, non danneggiata, della canna ovest. L’aumento della capacità consentirà di spostare il traffico merci dall’asse del Sempione a quello del San Gottardo. Un risultato di grande importanza in vista dell’estate, dato che la linea tra Arona e Stresa sarà completamente chiusa al traffico ferroviario dal 9 giugno all’8 settembre a causa dei lavori di costruzione del corridoio di quattro metri sulla tratta Domodossola-Milano.

Più treni a Pasqua, sia attraverso la galleria di base che sulla linea panoramica
Il Ticino e l’Italia sono destinazioni particolarmente popolari a Pasqua. Anche quest’anno, tra il giovedì e il lunedì del weekend pasquale le FFS offriranno 49 treni supplementari e un totale di circa 49 000 posti a sedere in più ai viaggiatori sull’asse del San Gottardo. In questi giorni molti dei treni supplementari circoleranno nella galleria di base del San Gottardo: la deviazione di buona parte dei treni merci sull’asse del Sempione creerà capacità aggiuntiva per il traffico viaggiatori sull’asse del San Gottardo. Per tutti questi collegamenti – consultabili nell’orario online – le FFS consigliano di prenotare il posto a sedere. In particolare la sera del giovedì, la mattina del venerdì e il pomeriggio del lunedì si prevede una domanda molto elevata sui treni che viaggeranno attraverso la galleria di base del San Gottardo. Per motivi di sicurezza, i treni sovraffollati non possono circolare nella galleria. Per tutti i treni che nelle ore di maggior richiesta circoleranno sulla linea panoramica, sono disponibili biglietti risparmio.

I lavori di riparazione procedono secondo i piani
I lavori di riparazione nella galleria di base del San Gottardo procedono secondo i piani. Oltre ai lavori sul binario, sono stati sostituiti i due scambi ad alta velocità presso la stazione multifunzionale di Faido. Le FFS continuano a ritenere di poter riprendere il normale esercizio attraverso la galleria di base a settembre.