Ginocchio sotto la lente alla clinica Ars Medica

Lugano ha ospitato un prestigioso simposio su uno dei principali traumi che colpiscono gli sportivi: le lesioni legamentose del ginocchio, una delle specializzazioni di Ars Medica nell’ambito della medicina sportiva.
Le lesioni legamentose del ginocchio sono fra i traumi che si verificano maggiormente tra gli sportivi, professionisti e semplici amatori. E alla medicina dello sport la Clinica Ars Medica di Gravesano pone particolare attenzione. È infatti dei giorni scorsi il convegno che si è tenuto nella splendida cornice del LAC di Lugano, organizzato dalla Clinica Ars Medica in collaborazione con il Dr. Matteo Denti e il Dr. Danilo Togninalli, entrambi specialisti in Ortopedia e traumatologia dell’apparato locomotore e Presidenti del Comitato scientifico del simposio. All’incontro hanno preso parte specialisti nazionali e internazionali che si sono confrontati e hanno approfondito tutti gli aspetti legati al tema della traumatologia legamentosa del ginocchio, alla luce delle attuali conoscenze ed evidenze scientifiche.
Due giorni di incontri che, anche attraverso alcuni workshop sulle principali tecniche di riabilitazione, hanno sottolineato l’importanza del nostro Cantone e dell’attività svolta dalla Clinica Ars Medica, nel campo della traumatologia legamentosa del ginocchio. «Il Ticino rappresenta un centro di eccellenza internazionale per quanto riguarda la chirurgia del ginocchio e la Clinica Ars Medica, in questo ambito della medicina, costituisce un riferimento di alto livello e qualità» afferma il Dr. Matteo Denti. Ed è anche alla luce di ciò che, dice il Dr. Danilo Togninalli, «il convegno ha offerto una panoramica generale sulle attuali tecniche utilizzate in tutto il mondo. Tecniche applicate con un approccio estremamente oggettivo e basate su evidenze scientifiche, sia per quanto concerne la chirurgia, sia per quel che riguarda la prevenzione, fondamentale per una presa a carico del paziente a 360 gradi».
L’appuntamento medico-scientifico si è sviluppato in due giornate. Una prima è stata dedicata alla parte teorica, mentre nel corso della seconda una serie di workshop si sono focalizzati sulle tecniche di riabilitazione e di “valutazione funzionale” per il ritorno all’attività sportiva, già a partire dal giorno successivo all’intervento chirurgico.
Quest’incontro, molto significativo nello scenario medico ticinese, ha rappresentato un’occasione di scambio e discussione tra chirurghi, medici dello sport, riabilitatori e preparatori coinvolti nel processo multidisciplinare del ritorno all’attività sportiva.
La medicina dello sport e in special modo, come detto, la chirurgia del ginocchio, sta dunque caratterizzando sempre di più l’attività di Ars Medica. L’aver organizzato un convegno così prestigioso ne è una chiara dimostrazione.