Sotto la lente

Gli "asan", i "sciatt" ed il presidente di tutti

Arbedo-Castione: da venerdì a domenica si festeggeranno i 202 anni dall'aggregazione e si commemorerà la storica battaglia - Presente anche il consigliere federale Ignazio Cassis
Un evento atteso da due anni.
Alan Del Don
31.08.2022 15:08

Tra gli «asan» e i «sciatt» spunterà nientemeno che il presidente della Confederazione. Ignazio Cassis sabato 3 settembre sarà l’ospite d’onore dei festeggiamenti per i 200 anni (+2) dall’aggregazione fra Arbedo (i cui cittadini sono soprannominati «asini») e Castione (che accoglie i «rospi») e per la commemorazione per i sei secoli della battaglia di Arbedo che il 1422 vide la sconfitta dei Confederati ad opera del Ducato di Milano. Una tre giorni ricca di significato, in programma nel villaggio di 10.000 metri quadrati allestito al campo di calcio di Castione, che si aprirà venerdì 2 settembre dalle 17 con aperitivo, cena e concerto della Rufus Band.

«Speriamo nella meteo...»

Il sindaco Luigi Decarli oggi ha aggiornato la stampa sui preparativi di un evento che è stato rimandato di due anni a causa della pandemia. «La macchina organizzativa procede spedita. Adesso non ci resta che sperare nella clemenza della meteo...», ha esordito il padrone di casa sotto il gazebo montato ad hoc per ripararsi sia dal sole sia, eventualmente, dalla pioggia. Può accogliere fino a 1.200 persone. La giornata più attesa è senza dubbio quella di sabato. Ad Arbedo-Castione arriverà il presidente della Confederazione Ignazio Cassis. Dopo il ricevimento in Municipio da parte delle autorità comunali e cantonali, il consigliere federale ticinese si sposterà sul rettangolo verde «Al Ponte» dove alle 13.30 terrà il discorso ufficiale.

Con lui, sul palco, saliranno il sindaco, un rappresentante del Canton Zugo (i cui soldati, assieme a quelli di Lucerna ed Untervaldo, presero parte alla battaglia), i consiglieri di Stato Norman Gobbi e Raffaele De Rosa e la direttrice regionale delle FFS Roberta Cattaneo. I festeggiamenti inizieranno tuttavia già alle 9. In programma, fra i tanti appuntamenti, la corsa d’orientamento, le visite guidate ai luoghi culturali del paese, il pranzo a base di polenta e contorni nostrani, la rievocazione dello storico conflitto (alle 14.30), intrattenimenti vari, la cena e dalle 21 il concerto di Sebalter.

Il mercato ed il teatro

Domenica 4 settembre si riprenderà alle 9 con, in particolare, il mercato in zona campo di calcio, il teatro itinerante per le vie del Comune (alle 10 e alle 15, partenza dal Centro Civico), il pranzo, musica per tutti i gusti e l’esibizione dei Make Plain alle 21. Nella sala multiuso del Centro Civico, per contro, fino all'8 settembre è visitabile una retrospettiva fotografica sulla storia del paese. Maggiori informazioni sul sito www.200-600.ch.