Indennità

Gran Consiglio, ecco la lista dei deputati più retribuiti

Sono stati pubblicati i resoconti del 2023: chi ha incassato di più?
©Chiara Zocchetti
Red. Ticino&Svizzera
13.03.2024 06:00

Sono stati pubblicati i resoconti delle indennità versate ai granconsiglieri nel 2023. Piccola precisazione: si tratta di due distinti conteggi, visto che in aprile si sono tenute le elezioni cantonali. Di conseguenza, alcuni deputati figurano nella lista pur non sedendo più in Gran Consiglio. È il caso, ad esempio, di Giorgio Galusero, che si è posizionato al secondo posto nella classifica «parziale» (dal 1. gennaio al 30 aprile) di coloro che hanno percepito di più. L’ex deputato del PLR ha infatti incassato 10.789 franchi in quattro mesi, visto che ha presenziato a tutte le undici sedute di Gran Consiglio e a tutte le diciotto riunioni commissionali. Stesso discorso per Gina La Mantia, che in qualità di prima cittadina del Cantone, ha guadagnato in totale 12.313 franchi.

Se invece teniamo in considerazione solo i deputati rieletti, al primo posto figura Matteo Quadranti (PLR). Il granconsigliere ha percepito – dal 1. maggio al 31 dicembre – 23.349 franchi, partecipando a 18 sedute parlamentari su 20 e a 47 riunioni commissionali su 54. In seconda posizione, invece, risulta il deputato leghista Michele Guerra con 21.348 franchi. Guerra, che è anche vicepresidente del Gran Consigli, ha presenziato a tutte le sedute parlamentari e a 34 riunioni di Commissione su 36. Segue, al terzo posto, il capogruppo del Centro Maurizio Agustoni con 21.064 franchi. Ricordiamo che a pesare sul totale dei rimborsi, al di là delle presenze in aula, in Commissione e al numero dei rapporti stilati, ci sono anche le spese sostenute per le trasferte fino a Bellinzona. In totale, le indennità versate per il 2023 ai granconsiglieri ammontano a quasi 1,6 milioni di franchi.

Qui, se volete, il pdf con l'elenco completo di tutte le retribuzioni.