Bellinzona

Grande successo per il Greenday 2023

Una ottantina di enti, istituti e associazioni hanno animato bancarelle e postazioni con attività ludiche e interattive per la promozione di azioni e stili di vita volti a ridurre il proprio impatto ambientale
Red. Online
10.09.2023 15:20

Sabato, in Piazza del Sole a Bellinzona, si è svolta la festa della sostenibilità Greenday 2023 organizzata dalla Società ticinese di scienze naturali (STSN). Una ottantina di enti, istituti e associazioni hanno animato bancarelle e postazioni con attività ludiche e interattive per la promozione di azioni e stili di vita volti a ridurre il proprio impatto ambientale.

La giornata di sole ha visto la partecipazione di un folto pubblico, soprattutto famiglie e giovani, che ha scoperto e approfondito in maniera coinvolgente temi ambientali rilevanti e presenti nella quotidianità: mobilità, riuso e riciclo di oggetti, energia, acqua e clima citandone alcuni. Molte, e molto frequentate, anche le bancarelle dedicate a conoscere meglio la natura nelle sue varie componenti.

Durante gli interventi di saluto, Manuela Varini, Coordinatrice del Greenday, ha parlato di «un evento in crescita, come l’interesse per queste tematiche che è sempre più vivo tra la popolazione. Per questo è importante continuare a sensibilizzare e coinvolgere attivamente, in modo da permettere una vera transizione verso una società più sostenibile a tutti i livelli. Si tratta di una bella e piacevole occasione per creare anche rete e avere uno scambio tra i visitatori e gli esperti presenti sul posto».

Silvio Seno della STSN, dal canto suo, ha affermato che »c’è bisogno di tutti e nessun obiettivo di sostenibilità è raggiungibile senza cittadini coinvolti. La manifestazione offre molte speranze ed indica la giusta via da seguire: collaborazione, come dimostra la presenza di tante organizzazioni, e consapevolezza, senza ansia. L’ansia paralizza, invece si deve trasformare la preoccupazione per il futuro in azione repentina: è necessario agire ed essere lucidi per poterlo fare nel modo migliore».

Per il consigliere di Stato Christian Vitta, direttore del Dipartimento delle finanze e dell'economia (DFE), il successo della quarta edizione del Greenday dopo quello degli anni precedenti, conferma il coinvolgimento crescente della popolazione per un tema che è centrale anche in ambito economico. Fra gli impegni del DFE spicca, infatti, quello di sostenere la transizione dell’agricoltura verso una gestione del territorio sostenibile, a salvaguardia della salute dei cittadini, della biodiversità e dell’innovazione tecnologica.

«Bellinzona ospita e sostiene il Greenday, al quale partecipa anche con sue postazioni - ha detto poi il Vicesindaco Simone Gianini -, perché ne riconosce la sintonia con principi cui si ispira la Città, che è anche Città dell'energia». Gianini ha pure ricordato che l’impegno per la sostenibilità si manifesta in numerosi interventi che spaziano dalla mobilità, come la prima linea di trasporto pubblico totalmente elettrica, agli interventi di difesa dai pericoli naturali.

Jean-Pierre Candeloro, direttore del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI, ha ricordato in conclusione che «la SUPSI ha creduto nel Greenday e lo patrocina fin dalla prima edizione. Il dialogo con la gente è al centro della nostra quotidianità e questa giornata ci offre una occasione preziosa per mostrare ciò che si fa nei nostri laboratori, grazie ad attività interattive adatte a tutti: energie rinnovabili, protezione dell'acqua, lotta alle specie invasive, cambiamento climatico, ma anche riuso e circolarità nelle costruzioni».

Appuntamento, dunque, a settembre del prossimo anno con la quinta edizione di una festa, che vuole trasmettere messaggi di sostenibilità in maniera gioiosa.