Grandi piogge e nevicate, rischio valanghe anche in Ticino

Precipitazioni copiose si sono abbattute sulle pianure elvetiche. A Oron-la-Ville (VD), ad esempio, si sono registrati 70 millimetri di pioggia e a Berna 50. In montagna, nella mattinata sono caduti dai 40 ai 60 centimetri di neve fresca.
Le regioni su cui si sono verificate le precipitazioni più intense sono la fascia che va dalla Svizzera occidentale a Sciaffusa, nonché nel Ticino e nei Grigioni, come ha riferito Meteonews in un comunicato odierno. In molte località si sono registrati tra i 50 e gli 80 millimetri di precipitazioni, che in alcuni casi hanno superato di molto la metà delle precipitazioni abituali di gennaio. La causa è da ricondurre alle masse d'aria molto umide provenienti dalle regioni subtropicali, in particolare dalle Grandi Antille.
Secondo MeteoSvizzera, tutte le precipitazioni al di sopra dei 1800-2000 metri sono cadute sotto forma di neve, che prima dei recenti avvenimenti era presente in quantità inferiore rispetto alla media. In Vallese, ad esempio, ci sono ora dai 40 ai 60 centimetri di neve fresca in quota.
Nei Grigioni e nella parte nord del Ticino vi è mezzo metro di neve fresca in montagna e continuerà a nevicare nelle prossime ore: di conseguenza l'allerta valanghe è stata catalogata di livello 4 su 5, come si evince dalla pagina Web dell'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).