I 145 diplomati in Scienze della comunicazione

Cerimonia di consegna lunedì pomeriggio nell'aula magna dell'USI - Ecco tutti i nomi
Red. Online
01.12.2014 19:45

In tutto 145 diplomi in Scienze della comunicazione a studenti di 20 nazionalità diverse: 52 di bachelor, 77 di master biennale e 16 di dottorato. In tutto 100 diplomi in Scienze della comunicazione e 45 interfacoltà, ovvero ottenuti seguendo percorsi di studio congiunti con la Facoltà di scienze economiche.

Queste le cifre della cerimonia di consegna dei diplomi che si è tenuta lunedì pomeriggio nell'aula magna dell'USI in presenza del presidente Piero Martinoli e del decano della Facoltà Michel Gibbert. Ai diplomati sono stati pure assegnati alcuni riconoscimenti. Il premio ABB/ALSTOM, attribuito agli studenti con la miglior media nei differenti percorsi di studio, è stato assegnato a Michele Fratin (bachelor, media 9,54), Carlotta Serafini (master, media 9,51) e Nanon Labrie (dottorato «per l'eccellente qualità scientifica del suo lavoro»). Il premio Alma Bacciarini per il miglior diploma di master in lingua, letteratura e civiltà italiana è stato assegnato a Mariachiaria Pasinetti. 

Qui di seguito tutti i nomi dei diplomati.

BACHELOR

Bachelor in Lingua, letteratura e civiltà italiana

Elisa Romeo, Italia

Bachelor in Scienze della comunicazione

Mirjam Amati, Svizzera

Cecilia Beccagutti, Svizzera

Anastasia Bedova, Russia

Marie-Luise Beirer, Germania

Valentina Bianchi, Svizzera e Italia

Francesco Bortoluzzi, Svizzera

Sara Buffenoir, Svizzera

Giulia Carmagnola, Svizzera

Anna Carrara, Svizzera

Lisa Caspescha, Svizzera

Lucrezia Ceccherelli, Italia

Ariane Chabbey, Svizzera

Daniele Cialini, Svizzera

Moira-Jenny Consoli, Svizzera

Daiana Crivelli, Svizzera

Flavia De Cilla, Italia

Martina Della Torre, Italia

Anina Dorizzi, Svizzera

Pamela Dragulovic, Svizzera

Georgia Ertz, Germania

Anita Fassora, Svizzera

Michele Fratin, Italia

Elisabetta Frondoni, Svizzera

Eleonora Genini, Svizzera

Alessandra Godenzi, Svizzera

Isabel Heller Sörensen, Svizzera

Lucy Isler, Svizzera

Sylvia Maghetti, Svizzera

Eliana Martinaj, Albania

Giacomo Mattarelli, Svizzera

Laura Mear, Svizzera e Francia

Julie Moscatelli, Svizzera

Chiara Ossuzio, Italia

Cinzia Pedretti, Svizzera

Martina Peregalli, Svizzera

Luca Petruccioli, Italia

Alessandro Pioda, Svizzera

Shona Poletti, Svizzera

Valentina Raschetti, Italia

Jessica Rey, Svizzera

Francesca Rodesino, Svizzera

Sofia Romano, Svizzera

Michele Roncoroni, Svizzera

Marilyn Maria Salmina, Svizzera

Remo Sarinelli, Svizzera

Maria-Rosa Saturnino, Svizzera

Mariateresa Scuotto, Italia

Alex Starnini, Svizzera, Italia

Christina Studer, Svizzera

Din Tamari, Israele

Jelena Veljkovic, Svizzera

MASTER BIENNALI

Master of Arts

Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana

Vishal Arora, India

Martina Cameroni, Svizzera

Laura Francese, Italia

Mariachiara Pasinetti, Italia

Cristian Pasotti, Italia

Sara Sermini, Italia

Master in Public Management and Policy

Antonella Crüzer, Svizzera

Master in Scienze della comunicazione

Master in Communication Management and Health

Silvia Cristina Monestel Umana, Costa Rica

Charlotte Maria Christiane Saccomanno, Germania

Isabella Vallini, Svizzera

Master in Gestione dei media

Micol Biasoli, Italia

Tijana Bilogrevic, Svizzera, Croazia

Tania Bolsi, Italia

Alessia Borre', Svizzera

Fabia Casnati, Italia

Clément Chartroux, Francia

Giulia D'Alessio, Svizzera

Gianluca Delcò, Svizzera

Sarah Ferraro, Svizzera

Ambra Gadioli, Italia

Barbara Guggiari , Svizzera

Nadia Lischer, Svizzera

Giacomo Monti, Italia

Letizia Muccigrosso, Svizzera

Cristina Paracchi, Italia

Natalia Isabel Polo Lopez, Colombia

Carlotta Serafini, Italia

Marco Paolo Soro, Italia

Master in Technologies for Human Communication

Alexey Bodylevskiy, Russia

Brian Clampet, Stati Uniti

Master in Technology-Enhanced Communication for Cultural Heritage

Eva Ruffini, Svizzera

Joséphine Weisflog, Germania

Master in Scienze della comunicazione e Scienze economiche

Master in Corporate Communication

Lea De Biasi, Italia

Erika Demartis, Italia

Rauati Erni, Svizzera

Gianina Galimany Fernandez, Costa Rica

Corinne Haeberling, Svizzera

Claudia Jann, Svizzera

Felicia Labriola, Italia

Sidonie Perroud, Svizzera

Agnese Prelli, Italia

Claudia Rum, Italia

Mario Schuler, Svizzera

Domenico Seminara, Svizzera, Italia

Caroline Edith Spiegel, Liechtenstein

Jenny Vonäsch, Svizzera

Rea Wagner, Svizzera

Master in Marketing

Valentina Beretta, Italia

Hanna Biasutti Chequer, Brasile

Samira Blank, Svizzera

Giulia Bongiovanni, Italia

Chiara Casnati, Italia

Valentina Ceriani, Italia

Andrea Dallapiccola, Italia

Andrea Danelli, Italia

Anna Giovanetti, Italia

Laura Guidi, Svizzera

Menatallah Hamouda, Egitto

Natalia Induni, Svizzera

Olivier Kaeser, Svizzera

Luay Kaloumeh, Siria

Maria  Lagomarsino, Italia

Cecilia Laleu, Svizzera

Riccardo Latini, Italia

Alessandra Maffioli, Italia

Federica Margoler, Svizzera

Riccardo Melis, Italia

Lorenza Panelli, Italia

Giulia Pirini, Italia

Juliane Poschke, Germania

Alessandro Pozzi, Italia

Liberty Lauren Radice, Italia, Stati Uniti

Giada Tironi, Svizzera

Carlotta Trabattoni, Italia

Vera Luisa Trachsel, Svizzera

Annabel Waschuth, Germania

Myrta Zemp, Svizzera

DOTTORATO in Scienze della comunicazione

Eleonora Benecchi, Italia

Arthur Dubowicz, Germania

Francesca Fanni, Italia

Morana Fuduric, Croazia

Lucia Gatti, Italia

Nadzeya Kalbaska, Bielorussia

Zlatina Kostova, Bulgaria

Nanon Labrie, Paesi Bassi

Simone Mariconda, Svizzera

Luca Mazzola, Italia

Ana Maria Moreno Londoño, Colombia

Patrizia Schettino, Italia

Simona Stano, Italia (tesi in cotutela con l'Università degli Studi di Torino)

Izak Jakobus Van Zyl, Sudafrica

Sara Vannini, Italia

Alessandra Zamparini, Italia(tesi in cotutela con l'Università degli Studi di Padova)

In questo articolo: