Montagna

I 25 anni della capanna più a nord del Ticino

Di proprietà della Società alpinistica ticinese (sezione Lucomagno), la «Scaletta» in valle di Blenio è stata edificata tra il 1994 e il 1995
©SAT
Red. Bellinzona
08.09.2020 14:04

La Capanna Scaletta ha compiuto i suoi primi 25 anni. Di proprietà della Società alpinistica ticinese (SAT), sezione Lucomagno, edificata nel 1994-95 e ampliata nel 2007, sorge accanto all’omonimo rifugio militare costruito da una compagnia di Zappatori durante la seconda guerra mondiale (1942). È la capanna più a Nord del Ticino, posata all’imbocco dell’altopiano della Greina su di un balcone naturale sovrastante il Pian Giairètt, ad un’altitudine di 2.205 metri.

Con vista sulla valle di Blenio e, in certi momenti, fino al Monte Generoso, la capanna funge d’appoggio per raggiungere numerose altre cime che oltrepassano i 3.000 metri, oppure anche per passeggiate meno impegnative ma che consentono all’escursionista di scoprire più luoghi e strutture tra cui il passo della Greina , le capanne Motterascio, Terri, Medel e la Capanna Bovarina raggiungibile attraverso il Sentiero degli Stambecchi, il Pass Uffiern e il Lago Retico, oppure proseguire verso la val Medel attraverso il passo Cristallina e l’omonima valle.

Nessuna festa pubblica
Il quarto di secolo, a causa dell’attuale situazione sanitaria, non è stato pubblicamente festeggiato come si pensava, ma di sicuro ricordato da chi ha contribuito alla realizzazione di questo gioiello. «Oggi è l’occasione - sottolinea la SAT Lucomagno - per ringraziare chi ci ha preceduto affidandoci patrimonio, cultura e responsabilità per portare avanti nel miglior modo possibile i sogni, le speranze, i sacrifici e la motivazione di chi ha concretizzato tutto questo». Ora si guarda verso nuovi orizzonti e obiettivi. www.satlucomagno.ch.

©SAT
©SAT
In questo articolo: