Lugano

I primi dettagli sul funerale di Marco Borradori

Mentre aumentano le manifestazioni di affetto lasciate ai cancelli di Palazzo Civico si sta preparando il patio per ospitare la salma del sindaco - Alla cerimonia di Cornaredo dovrebbe parlare il consigliere federale Ignazio Cassis - Attese oltre 7.000 persone
© CdT/Gabriele Putzu
Federico Storni
14.08.2021 06:00

Si sta rivelando più complicato del previsto organizzare il funerali del sindaco di Lugano Marco Borradori, deceduto mercoledì a causa di un malore. Sia perché vi sono le restrizioni legate alla pandemia da coronavirus di cui tener conto, sia perché le autorità si aspettano che presenzieranno davvero tante persone, oltre settemila stando alle informazioni che abbiamo raccolto. Delle esequie, d’accordo con la famiglia del sindaco, si sta occupando la Città in collaborazione con il Cantone. Nonostante le difficoltà organizzative in ogni caso qualche conferma c’è già. Come riferito negli scorsi giorni il funerale si terrà martedì alle 10 allo stadio di calcio di Cornaredo, mentre la camera ardente sarà allestita nel patio di Palazzo Civico, dove si potrà rendere omaggio alla salma di Borradori sia domani che lunedì dalle 8 di mattina alle 10 di sera. Forse addirittura fino a mezzanotte lunedì se il flusso di persone che si recheranno al feretro sarà ragguardevole, in modo di dare la possibilità a tutti coloro che lo vorranno di portare omaggio al sindaco.

Intanto, nella giornata di ieri il patio era chiuso perché erano in corso i preparativi necessari per permettere di ospitarvi la salma. Sui cancelli d’entrata, nel frattempo, crescevano in maniera esponenziali i fiori, i messaggi e i ricordi lasciati dalla popolazione per omaggiare Borradori.

Il nodo della cerimonia...
I dettagli da risolvere - un comunicato al riguardo da parte del Municipio è atteso per oggi, dopo essere già stato annunciato ieri - riguardano quindi soprattutto la giornata di martedì. Il desiderio è di fare precedere la cerimonia a Cornaredo da un corteo con partenza da via Monte Boglia, sede della Lega dei Ticinesi, ma al momento vi sono ancora dubbi sull’opportunità di organizzarlo ed eventualmente su come strutturarlo. È possibile che il corteo venga riservato alle autorità, alla famiglia e agli amici più stretti e che al resto delle persone venga chiesto - per evitare assembramenti agli ingressi dello stadio - di presentarsi direttamente a Cornaredo. Una questione che verrà appunto chiarita oggi quando il Municipio comunicherà ufficialmente il protocollo. La cerimonia vera e propria, invece, prevederà una parte ufficiale, con dei discorsi. Uno di essi dovrebbe essere pronunciato dal consigliere federale Ignazio Cassis, che dovrebbe partecipare alle esequie. Poi dovrebbero prendere la parola il presidente del consiglio di Stato Manuele Bertoli (o, in ogni caso, un rappresentante del Governo) e il vicesindaco di Lugano Michele Foletti. Verrà poi probabilmente letto un testo preparato dalla famiglia. Ma, come detto, al momento questa scaletta non è ancora confermata e una risposta certa arriverà nelle prossime ore.

...e quello delle restrizioni
Un altro nodo da sciogliere è quello relativo alle restrizioni dovute al coronavirus da applicare durante il funerale. È una questione in sostanza di categorizzazione dello stesso. La Città preferirebbe che ricadesse sotto il cappello della funzione religiosa, in ciò quanto comporterebbe solo l’obbligo di mascherina. Ma se, data la grande partecipazione attesa, i funerali del sindaco dovessero essere considerati con un grande evento, subentrerebbe l’obbligo di vaccinazione, o di essere in possesso di un testo negativo effettuato nei due o tre giorni precedenti.

In questo articolo: