I Termali Salini tornano in pista

LOCARNO - Dopo quattro mesi di intensi lavori «per rimediare a uno spiacevole contrattempo» verificatosi nei primi anni di attività, i Termali Salini & Spa di Locarno si preparano a riaprire le proprie porte alla popolazione. Lo faranno durante l'ultimo fine settimana di agosto – sabato 27 e domenica 28 – organizzando due giornate speciali con offerte e sorprese, entrata gratuita e un concorso a premi.
I problemi, come anticipato dal CdT nell'edizione del 23 febbraio scorso, sono stati provocati da «una combinazione azzardata» – per dirla con il direttore della Aqua Spa Resorts AG (che gestisce la struttura) Christian Klein – di granito della Vallemaggia e acqua salata. Quest'ultima, infatti, ha fortemente corroso le lastre di pietra naturale con le quali erano state rivestite le vasche, interne ed esterne, della struttura. Una reazione che aveva dato il via al progressivo sgretolamente delle pareti delle piscine, ben visibile agli utenti vista la formazione di una sorta di sabbia che andava posandosi sul fondo delle vasche. «Un disturbo relativo per gli ospiti – ha spiegato ieri Klein in conferenza stampa – ma un grave problema per i filtri che garantivano un'acqua sempre fresca e pulita». Così, in questi quattro mesi il rivestimento delle vasche è stato sostituito con piastrelle grigie che riprendono colori e sfumature della pietra della Vallemaggia. Impossibile al momento conoscere i costi dell'operazione, che saranno sostenuti dalla società elvetica PSP Swiss Properties, proprietaria dell'immobile. Quanto all'Aqua Spa Resorts, i suoi responsabili non nascondono che la chiusura forzata abbia rappresentato un problema di non poco conto, ma guardano al futuro con fiducia. Nessuno dei cinquanta dipendenti della struttura – hanno sottolineato – ha perso il posto di lavoro e tutti sono stati pagati, anche in questi quattro mesi. Da fine agosto, quindi, l'avventura iniziata dai Termali Salini & Spa il primo luglio 2013 potrà riprendere. E si spera lo faccia coi risultati raggiunti nei primi due anni e mezzo di attività, che hanno visto il numero di visitatori in costante crescita fino a raggiungere i 77.805 del 2015.