Luganese

Il Consorzio Tram Ticino si aggiudica la progettazione della galleria di Breganzona

Il tunnel rappresenta l’opera cardine del progetto e contribuirà ad abbattere drasticamente i tempi di percorrenza da e per Lugano centro
© DT
Red. Online
25.02.2025 09:53

Rete Tram-Treno del Luganese SA (RTTL) ha aggiudicato il mandato concernente la progettazione della galleria di Breganzona, tecnica ferroviaria esclusa, al Consorzio Tram Ticino, con capofila la Pini Group SA di Lugano. Lo si legge in un comunicato stampa odierno, che precisa: «La galleria, con i suoi ca. 2.2 km di lunghezza, rappresenta l’opera cardine del progetto e contribuirà ad abbattere drasticamente i tempi di percorrenza da e per Lugano centro. L’aggiudicazione, visionabile da domani pure su portale SIMAP, rappresenta un ulteriore importante passo verso la realizzazione del progetto della Rete Tram-Treno del Luganese».

Il Consorzio Tram Ticino, con capofila la Pini Group SA di Lugano e completato da Lombardi SA Ingegneri Consulenti e AFRY Svizzera SA, è uno dei quattro gruppi che hanno presentato un’offerta per l’aggiudicazione del mandato di progettazione della Galleria di Breganzona. L’importo del mandato ammonta a circa 9.8 milioni di franchi (IVA esclusa) e si svilupperà sull’arco di una decina d’anni. Il mandato, il cui bando era stato pubblicato lo scorso mese di ottobre, comprende le fasi di progettazione d’appalto ed esecutiva di tutte le parti d’opera di genio civile e di impiantistica (tecnica ferroviaria esclusa) costituenti la Galleria di Breganzona e delle parti d’opera a corredo, quali il cunicolo di sicurezza, la fermata sotterranea ed il pozzo di collegamento alla stazione FFS, i due portali, la fermata «Cappuccine» incluso l’adattamento degli stabili e degli spazi esistenti. I lavori di progettazione inizieranno al più presto, non appena sarà concluso e firmato il relativo contratto. Questo passo è in linea con l’obiettivo dichiarato di giungere alla messa in esercizio della tappa prioritaria della Rete Tram-Treno del Luganese per il 2035.