Media

Il Corriere del Ticino cambia pelle: scopritelo con noi

Da oggi il nostro giornale si presenta al lettore con nuove sezioni, l’approfondimento del sabato e il filo diretto con il web
Foto CdT
Red. Online
28.05.2019 06:00

MUZZANO - Da oggi, martedì 28 maggio, il Corriere del Ticino ha una nuova organizzazione editoriale, con alcuni cambiamenti di forma e altri di sostanza che si rifletteranno sulla foliazione del quotidiano. Fabio Pontiggia mantiene il ruolo di direttore responsabile, mentre Paride Pelli è il direttore operativo della testata, affiancato nel ruolo di vicedirettori da Gianni Righinetti e Bruno Costantini. La prima novità per il lettore è la sezione «Il fatto» che prende il posto del «Primo piano», con l’obiettivo di presentare quotidianamente un approfondimento sull’attualità e sui casi più caldi del momento, una redazione che sarà condotta dal caporedattore Paolo Galli con Giona Carcano. Gli spunti arriveranno anche da quanto pubblicherà senza sosta la redazione «Live» dal primo mattino alle 23.30 (sette giorni su sette) coordinata dallo stesso Paolo Galli, con Michele Montanari, Nicola Bottani, Leila Bakkers, Martina Salvini e Marija Miladinovic. La sezione «Ticino&Svizzera» prende il posto di «Confederazione» e «Cantone», per dare spazio alla politica cantonale, a quella federale, ma, soprattutto, per sviluppare in maniera trasversale i temi che interessano al di qua e al di là del San Gottardo. Il responsabile sarà Gianni Righinetti, affiancato da Viola Martinelli, Giorgia von Niederhäusern (corrispondente da Zurigo-Berna), Paolo Gianinazzi e Federica Galfetti. Il caporedattore Giovanni Galli sarà responsabile e commentatore della politica federale. Per quanto concerne le cronache, il Corriere mantiene tutte le sue sedi sul territorio: questo per garantire quella prossimità fondamentale per informare con puntualità nonché per instaurare un rapporto stretto e proficuo con i lettori. La redazione di Lugano (da diversi mesi al Quartiere Maghetti) con Giuliano Gasperi, Federico Storni e Chiara Nacaroglu, nonché quella di Chiasso con Lidia Travaini e Anna Riva, saranno entrambe sotto la responsabilità di un unico caporedattore, John Robbiani, responsabile per il Sottoceneri. Il nucleo di Bellinzona, con Spartaco de Bernardi e Simone Berti, unitamente a quello di Locarno con Barbara Gianetti Lorenzetti, Nadia Lischer e Luca Pelloni, saranno dal canto loro coordinati dal caposervizio Sopraceneri, Alan Del Don. Lo sport avrà sempre come caporedattore Flavio Viglezio, caposervizio Marcello Pelizzari, con i redattori Raffaele Soldati, Fernando Lavezzo e Massimo Solari. Nasce poi il desk «Mondo&Economia» condotto dal caposervizio Osvaldo Migotto, con Andrea Colandrea, pure caposervizio dei servizi speciali, Roberto Giannetti ed Erica Lanzi. Unione delle forze infine anche per «Cultura&Società» che sotto la responsabilità del caporedattore Mauro Rossi seguirà anche quanto avverrà sul nostro territorio, dove eventi e concerti d’interesse con personaggi da scoprire non mancano mai. Rossi potrà avvalersi del caposervizio Matteo Airaghi e Antonio Mariotti. Anche ExtraSette farà parte dello stesso nucleo redazionale, con Rocco Bianchi al timone. C’è poi la novità del sabato, CorrierePiù: quattro pagine di approfondimento di spessore e di profondità giornalistica, espressamente pubblicato nel weekend quando il tempo a disposizione per la lettura è maggiore e ci si può dedicare a testi più impegnativi e «alti». Uno speciale che sarà curato dal caporedattore Carlo Silini. Responsabile delle lettere e della pagina 24 Ore nel mondo sarà Bruno Pellandini, insieme con Luca Bernasconi, inserti speciali e motori rimangono sotto la guida del caporedattore Tarcisio Bullo.