Lugano

Il crematorio sarà dedicato a Emilio Bossi

L’Associazione ticinese di cremazione vuole così richiamare i valori che l’hanno accompagnata fin dalla sua creazione
©CdT/Archivio
Red. Online
20.11.2020 18:12

L’Associazione ticinese di cremazione (ATC) ha voluto dedicare il Tempio crematorio di Lugano alla figura dell’avvocato Emilio Bossi (Milesbo) a 150 anni dalla nascita e a 100 dalla morte dell’insigne magistrato e pubblicista. In questo modo l’ATC, oggi presieduta dall’avvocato Giorgio Grandini di Lugano, ha inteso richiamare i valori che l’hanno accompagnata sin dalla sua costituzione, avvenuta nel 1905. Principi che si legano a quelli della libertà dell’individuo e della laicità dello Stato.

La decisione di dedicare all’avvocato Emilio Bossi il Tempio crematorio di Lugano, la cui prima pietra venne posata nel 1913 e che fu messo in esercizio nel 1916, è stata sottolineata ieri, venerdì 20 novembre, nel corso di una sobria cerimonia svoltasi nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti e alla presenza di una rappresentanza dei discendenti di Milesbo. L’incontro è stato accompagnato con la scopertura di una lapide che ricorda la figura di uno dei fondatori dell’Associazione e che porta la scritta: “Alla memoria di Emilio Bossi (Milesbo) 1870-1920. Libero pensatore e Massone. L’Associazione ticinese di cremazione riconoscente".

Con la scelta di mantenere l’evento seppure in forma ridotta a causa delle restrizioni vigenti, l’Associazione ticinese di cremazione ha voluto comunque sottolineare l’importante ricorrenza della nascita e della morte di colui che fu in prima fila nella battaglia per il riconoscimento del diritto alla cremazione, una lotta protrattasi in Ticino per alcuni decenni in un’epoca nella quale la pratica dell’incenerimento dei corpi dei defunti, allora osteggiata dalla Chiesa cattolica, era vietata dalla legge. Emilio Bossi fu tra i fondatori della ATC e si distinse per il suo impegno in direzione dell’affermazione dei principi della laicità dei quali la rivendicazione del diritto alla cremazione era una delle espressioni.