Il fascino della Città Vecchia risuona in musica

Da ormai 11 anni, il terzo sabato di settembre, la Città Vecchia risuona di canzoni e musica, con «Le Corti inCanto». La manifestazione, promossa dal Gruppo centro storico, propone quest’anno «un programma che abbina musica antica, tradizione popolare e brani contemporanei, agli angoli più belli del centro storico». Dai chiostri della chiesa di Santa Maria Assunta, del Castello Visconteo e di Casa Rusca, passando per i giardini della Biblioteca cantonale e delle case Reschigna e Ruggero. Appuntamento, dunque, domani, a partire dalle 14 per un intero pomeriggio di concerti (gratuiti), che si alterneranno al ritmo di uno ogni mezz’ora. Ad esibirsi l’Anonima frottolisti (ensemble di Assisi specializzato nel repertorio rinascimentale e medievale), gli Alter Ego (otto voci a cappella dal Trentino, con un programma ancora più esteso), il duo composto dalla cantante Raissa Aviles e dal contrabbassista Pedro Martinez (proporranno classi della canzone latinoamericana di ogni tempo), i Tri per Dü (musica popolare con scappatelle in altre culture) e il coro che ha dato i natali alle Corti inCanto, Goccia di Voci (diretto da Oskar Boldre, il cui repertorio è in continuo rinnovamento, fra composizioni contemporanee e musica etnica). Programma dettagliato: www.cortincanto.ch