Città

Il grande ritorno nei boschi di Lugano Bike Emotions

La sesta edizione della manifestazione dedicata al mondo delle due ruote andrà in scena dal 18 al 21 maggio – Novità di quest’anno un nuovo tracciato di 3,4 chilometri a Trevano – Venerdì il lungolago non sarà chiuso al traffico – Punti forti la promozione del territorio e della mobilità lenta
© Ti-Press / Pablo Gianinazzi
Valentina Coda
09.05.2023 16:45

È senza ombra di dubbio la manifestazione che meglio sa unire la promozione del territorio a quella della mobilità lenta. Due elementi cardine delle Linee di sviluppo della Città che hanno permesso a Lugano Bike Emotions di custodire il successo e avere un eco anche fuori dai confini elvetici. La novità del festival della bicicletta, che quest’anno andrà in scena dal 18 al 21 maggio, è il grande ritorno nei boschi. Dopo aver lasciato, anni fa, quelli di Carona per concentrarsi sulle sfide nel centro città, la sesta edizione vede la gara di Cross country nel bosco di Trevano, dove per l’occasione è stato tracciato un nuovo percorso di 3,4 chilometri. Il programma per questa quattro giorni dedicata al mondo delle due ruote è mirato a tutte le tipologie di pubblico. Breve appunto sulla viabilità, sempre molto cara ai luganesi: venerdì il lungolago non sarà chiuso al traffico.

L’accordo con Porza e Canobbio

Protagonisti del lungo fine settimana dell’Ascensione saranno le gare della Swiss Bike Cup 2023, che avranno come concorrenti sia élite che amatori, con la presenza di nomi di rilievo nel panorama della mountain bike maschile e femminile. I corridori si sfideranno tra venerdì e sabato su due percorsi tracciati nel bosco di Trevano nell’ambito della gara di Cross country (attualmente ci sono già quattrocento iscritti, ndr). Una novità, questa, resa possibile grazie all’accordo tra gli organizzatori e i Municipi di Porza e Canobbio e all’agenzia Nuovo Quartiere di Cornaredo. «Questa novità non è per nulla scontata visto che il percorso viene tracciato sul territorio di Porza», ha spiegato il direttore operativo di Lugano Bike Emotions, Michele Nasi.

Lasciamo Trevano per il cuore della manifestazione, il centro città che avrà come ospite d’onore il campione di MTB Filippo Colombo. Il programma è «per tutti i gusti con un evento in ogni momento», ha precisato il vicepresidente della manifestazione, Vanni Merzari. Oltre alla grande area Expo in piazza Manzoni e in piazza Rezzonico, troviamo la tradizionale Urban Race, la gara fra le vie del centro cittadino caratterizzata dalla discesa dalla scalinata di via Chiattone.

Tra le sfide agonistiche si inseriscono la RoundTable di handbike e le competizioni giovanili Kids Road Emotions organizzate da Velo Club Lugano. Inoltre, non poteva mancare l’esposizione delle biciclette d’epoca all’interno del patio di Palazzo Civico, così come l’annuale asta delle biciclette ritrovate dalla Polizia Città di Lugano che si svolgerà in piazza Riforma. Una delle curiosità della manifestazione rimane la Cornèrcard Lake Eliminator con le water bike, una gara ad eliminazione aperta a tutti che si svolgerà sul Ceresio davanti a Rivetta Tell su un tracciato di circa settecento metri.

Di turismo e prodotti locali

La sinergia tra territorio e mobilità lenta, dicevamo, è il valore aggiunto della manifestazione. O meglio, per dirla con le parole del vicesindaco e capodicastero Cultura, Sport ed Eventi, Roberto Badaracco, «è il festival di punta per la promozione del territorio unita alla possibilità di percorrerlo». In questo contesto si inserisce anche Lugano Region con «Pedala, sorridi e scatta» in collaborazione con Publibike: un evento collaterale dedicato a turisti e famiglie che in sella alle proprie bici andranno alla scoperta dei paesaggi di Lugano. Rimanendo sempre in tema di turismo, un altro evento collaterale è «Pedala e Assapora», che offre un percorso di sei tappe (e sei postazioni enogastronomiche) unendo la passione per la bicicletta alla degustazione di vari prodotti locali. Presente anche la Radar Race, prova di velocità misurata su un tratto del lungolago.

Acrobazie in piazza Rezzonico

Ad aprire le danze, giovedì 18 maggio, sarà il Tony Mate Freestyle Air Show in piazza Rezzonico, uno spettacolo con biciclette e monopattini presentato dagli atleti del gruppo X-Sports. Dopo il successi degli scorsi anni, i funamboli francesi tornano sulle rive del Ceresio con una postazione dedicata attrezzata di rampe e salti per deliziare il pubblico con le loro evoluzioni.

Per tutte le informazioni sul programma di Lugano Bike Emotions è possibile consultare il sito www.luganobe.ch, mentre per iscriversi alle attività https://prenota.my.lugano.ch/it/experiences.

In questo articolo: