Il livello del Lago Maggiore si sta stabilizzando

Le forti precipitazioni che hanno colpito la Lombardia, il Piemonte e, in parte, il Ticino, ieri, hanno provocato un improvviso e significativo innalzamento del livello del Lago Maggiore. Non a caso, le autorità ieri hanno emanato un'allerta di grado 2 (pericolo moderato) valido anche per il fiume Maggia. Il Verbano, d'altro canto, aveva iniziato ad alzarsi già mercoledì 16 aprile.
Detto che, previsioni alla mano, sarà una Pasqua bagnata, e che a Locarno il lago Maggiore è esondato in zona Parco della Pace, il peggio sembrerebbe essere alle spalle. Oggi, venerdì, la situazione si è infatti stabilizzata. In Italia, secondo le rivelazioni effettuate presso la stazione di Leggiuno, il livello del Verbano è sceso a 195,42 metri sul livello del mare. Un livello comunque alto, se è vero che il livello di esondazione generale del Lago Maggiore, fissato dalla Prefettura di Varese, è di 196,81 metri sul livello del mare.

L'Ufficio federale dell'ambiente, tramite il portale della Confederazione dedicato ai pericoli naturali, nel frattempo ha esteso l'allerta di grado 2 per il Lago Maggiore alle 11 del 24 aprile. L'ultimo aggiornamento riportato, delle 16.30, segnava un livello in Svizzera pari a 195,02 metri sul livello del mare. La situazione, dicevamo, rimane costantemente monitorata, anche pensando all'evoluzione del meteo e all'arrivo di nuove precipitazioni.