Il Luganese rallenta per fare meno rumore

In consultazione il progetto di risanamento fonico delle strade - Tra le misure proposte vi sono la posa di oltre cento chilometri di asfalto fonoassorbente e la riduzione di diversi limiti di velocità
Red. Online
05.10.2018 06:00

BELLINZONA/LUGANO - Negli ultimi anni, complice l'aumento del traffico, diversi limiti di velocità sulle strade ticinesi sono stati ritoccati verso il basso per motivi di sicurezza, per la gioia di alcuni e la frustrazione di altri. Presto succederà ancora, ma per un altro motivo: contenere le emissioni foniche.

Si tratta di una delle due principali misure contenute nel progetto di risanamento fonico delle strade cantonali e comunali, che per quanto riguarda il Luganese è stato messo in consultazione ieri (per il resto del cantone questa fase si è invece già conclusa). L'altra misura è la posa di asfalto fonoassorbente su buona parte dei principali assi stradali del Distretto nei prossimi cinque anni (con relativi cantieri): saranno interessati 114 chilometri di strade.

All'origine del progetto vi è l'ordinanza federale contro l'inquinamento fonico, che impone il risanamento nei casi in cui i valori d'immissione fonica siano superati (i rilevi in questo senso nel Luganese sono stati fatti nel corso del 2016 dall'Ufficio cantonale della prevenzione dei rumori, che sta curando il progetto).

Gli investimenti previsti sono pari a circa 80 milioni di franchi, di cui circa 18,5 a carico dei Comuni. La Confederazione sovvenzionerà in parte le opere, al momento si stima per una decina di milioni.Una delle soluzioni identificate per ridurre le emissioni foniche è quella di rallentare al volante, specie in prossimità degli abitati. Vanno dunque lette in questo senso la trentina di modifiche in senso restrittivo ai limiti di circolazione previste dal progetto (le principale sono riassunte in una tabella pubblicata oggi sull'edizione cartacea).

Modifiche che toccano punti nevralgici della circolazione Luganese, come diversi tratti della strada che collega Manno a Monteggio (in particolare nella zona industriale di Manno, a ridosso dell'autostrada), di quella che collega Tesserete all'ospedale Civico, e di quella che collega Rivera a Taverne. Senza dimenticare casi più locali, come viale Cassone a Pregassona.